/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

175 anni fa nasceva Buffalo Bill, un nome diventato leggenda

175 anni fa nasceva Buffalo Bill, un nome diventato leggenda

Divenne un eroe nazionale dopo un breve corpo a corpo con il capo indiano Mano Gialla nel 1876

28 febbraio 2016, 08:55

Redazione ANSA

ANSACheck

Buffalo Bill - RIPRODUZIONE RISERVATA

Buffalo Bill - RIPRODUZIONE RISERVATA
Buffalo Bill - RIPRODUZIONE RISERVATA

ll vero nome di Buffalo Bill era William Frederick Cody. E' stato un soldato, un attore, un cacciatore.

Le sue gesta sono state anche rappresentate nel film del 1976 di Robert Altman, Buffalo Bill e gli indiani con Paul Newman. Una lettura in chiave realistica del personaggio.

Buffalo Bill iniziò la sua carriera come Pony Express. Nel 1863, dopo la morte della madre, si arruolò nel 7º Cavalleggeri del Kansas e prese parte alla Guerra di secessione americana con gli Stati dell'Unione.

Proprio in quest'occasione  la sua fama cominciò a crescere, tanto che a conflitto terminato fu insignito della più alta onorificenza militare degli Stati Uniti, ovvero la Medaglia d'Onore del Congresso.

Durante una sosta al campo militare di St. Louis conobbe l'italo-americana Louisa Frederici, che diventò sua moglie nel 1866 e dalla quale ebbe quattro figli.

Diventò Buffalo Bill, dopo aver vinto una gara di caccia al bisonte con William Comstock, a cui apparteneva in precedenza il famoso soprannome. 

Nel 1876, al Warbonnet Creek, affermò di avere preso lo scalpo di un guerriero cheyenne, secondo la sua stessa dichiarazione per vendicare la morte di George Armstrong Custer al Little Big Horn

Nel 1873 Ned Buntline, scrittore popolare che aveva scritto diversi racconti che narravano le sue gesta, gli chiese di interpretare una versione teatrale delle sue novelle. Accettò di fare l'attore per undici stagioni consecutive.

Nel 1883 creò il Buffalo Bill Wild West Show, uno spettacolo circense in cui venivano ricreate rappresentazioni western, fra cui la battaglia di Little Bighorn, dove perse la vita il Generale Custer.

Fece spettacoli anche in alcune città italiane, tra cui Torino, Genova, Alessandria, Trieste, Udine, Milano, Bergamo, Brescia e Roma, dove l'8 marzo 1890 perse la celebre sfida nella doma di puledri contro i butteri dell'Agro Pontino capitanati dal cisternese Augusto Imperiali

Nel 1890, pur ormai affermato showman di fama internazionale, partecipò, col grado di colonnello, alle operazioni militari contro i Sioux che aveva già combattuto nel 1876.

Buffalo Bill morì nel 1917, all'età di 71 anni, e venne seppellito su sua richiesta sulla Lookout Mountain in Colorado, ad est della città di Denver.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza