/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Paula Hawkins, scrivo per fare conti con violenza

Paula Hawkins, scrivo per fare conti con violenza

Da caccia streghe a #metoo, 'tendenza a non credere alle donne'

MILANO, 23 novembre 2017, 14:41

Redazione ANSA

ANSACheck

Paula Hawkins, scrivo per fare conti con violenza - RIPRODUZIONE RISERVATA

Paula Hawkins, scrivo per fare conti con violenza - RIPRODUZIONE RISERVATA
Paula Hawkins, scrivo per fare conti con violenza - RIPRODUZIONE RISERVATA

La violenza sulle donne è ancora al centro del mondo narrativo di Paula Hawkins, la scrittrice britannica nata in Zimbabwe che, dopo il successo multimilionario de 'La ragazza del treno', è tornata con 'Dentro l'acqua' (Piemme).
    "Avevo pensato a lungo di scrivere qualcosa su un rapporto tra sorelle che va male - ha raccontato all'ANSA Hawkins protagonista di un incontro al Teatro Elfo Puccini di Milano nell'ambito di BookCity - Le due sorelle ricordano l'infanzia e la interpretano in modo diverso: in qualche modo è successo anche a me, seppure non con queste implicazioni gravi, in ogni famiglia ciascuno ricorda le cose a proprio modo". Il thriller parte dalle ricerche che Julia Abbott svolge nella cittadina di Beckford dopo che la sorella Nel è stata trovata morta in fondo al fiume, per rivelare una comunità in cui tante donne si sono ritrovate a fare la stessa fine.
    "Sapevo che ci sarebbe stato un fiume, nel libro, e volevo che fosse ambientato in un luogo in cui circolassero leggende bizzarre, un passato oscuro: facendo ricerche nel Nord Est dell'Inghilterra ho trovato questo villaggio dove le streghe venivano processate tramite annegamento. L'ordalia dell'acqua mi sembrava il contesto migliore per questa storia: d'altronde le stesse streghe non erano altro che persone che vivevano fuori dall'ordine accettato della società, magari solo perché non sposate. Ci vedo un collegamento con le donne perseguitate e messe a tacere oggi".
    Il racconto è frammentato in un caleidoscopio di punti di vista e voci narranti: "Ho creato una città in cui ciascuno avesse un segreto: il modo migliore di entrarci per il lettore era sentire le versioni di tutti. Del resto per me è sempre interessante notare come un ricordo cambi a seconda di chi lo racconti: la memoria non è affidabile e spesso veniamo ingannati o inganniamo anche senza intenti malevoli. Il caso ha voluto che la questione della post-verità diventasse attuale proprio mentre stavo scrivendo".
    L'abuso sulle donne è l'altro tema portante nell'opera della scrittrice: "Parlarne è catartico per i personaggi come scriverlo è per me: io ho bisogno di scrivere questi libri per capire perché esistano e persistano le violenze familiari. Allo stesso modo il personaggio di Julia ha bisogno di raccontare una storia di un certo tipo per proteggersi. Non è diverso da quello a cui assistiamo con il movimento #metoo, che per le vittime non è solo denuncia, ma un modo di fare i conti con quello che gli è successo". E proprio la credibilità delle vittime-testimoni è al cuore delle vicende narrate da Hawkins come della cronaca recente: "Nel caso di Rachel ne 'La ragazza del treno' l'alcolismo era la ragione per cui non veniva creduta, ma sicuramente c'è una tendenza a non credere alle donne, a considerarle isteriche, e capita anche ai miei personaggi. Nei casi delle molestie i commentatori hanno reagito spesso trattando i fatti come fossero triviali o inventati e considerando eccessive le reazioni: proprio il fatto che nessuno avesse preso sul serio le accuse e le voci ha permesso a gente come Weinstein di continuare a commettere abusi per anni".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza