/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Scala, applausi per La Forza del Destino di Chailly e Muscato

Scala, applausi per La Forza del Destino di Chailly e Muscato

Un Verdi religioso, contro la follia di guerra e patriarcato

MILANO, 08 dicembre 2024, 09:18

Francesco Brancati

ANSACheck
Inaugurata stagione alla Scala, Segre al centro del Palco Reale - RIPRODUZIONE RISERVATA

Inaugurata stagione alla Scala, Segre al centro del Palco Reale - RIPRODUZIONE RISERVATA

Grande successo per 'La Forza del Destino', l'opera di Giuseppe Verdi con cui è stata inaugurata questa sera la Stagione 2024-25 della Scala, salutata dal pubblico con oltre 12 minuti di applausi, grida di 'bravi!' e chiamate al proscenio per tutti gli artisti: Anna Netrebko (Leonora),Ludovic Tézier (Carlo), Brian Jagde (Alvaro), Vasilisa Berzhanskaya (Preziosilla), Alexander Vinogradov (Padre Guardiano), Marco Filippo Romano (Melitone). Applausi al direttore dell'orchestra scaligera, Riccardo Chailly e del coro, Alberto Malazzi, oltre che per il regista Leo Muscato. Fra gli applausi entusiasti sono stati uditi alcuni 'buu!' rivolti a Netrebko, fra le voci più applaudite.
    E' stata comunque una 'festa di Sant'Ambrogio' finita in bellezza, alla presenza di alcune tra le massime cariche dello Stato, fra cui, nel palco centrale, il presidente del Senato Ignazio La Russa e il ministro della Cultura Alessandro Giuli.
    Qui anche Liliana Segre (come l'anno scorso al posto centrale di solito occupato dal Presidente Mattarella, oggi a Parigi per la riapertura di Notre Dame), accanto al sindaco Giuseppe Sala e al presidente della Regione Attilio Fontana e il ministro Alessandro Giuli. Non sono mancati i nomi della cultura e dello spettacolo come Mario Monti, Emma Marcegaglia, Pierfrancesco Favino, Placido Domingo, Achille Lauro e altri. L'anno scorso dal loggione partì il grido 'W l'Italia antifascista'.
    Quest'anno un appello 'Salvate Sant'Agata', la villa di Verdi ora in vendita per dispute fra gli eredi.
    Sono quattro atti che Verdi immagina come altrettante giornate separate da mesi e da anni. Una storia di guerra, d'amore e morte che Muscato racconta senza soluzioni di continuità, con un'unica struttura scenica (di Federica Parolini) montata su una pedana rotonda grande quanto il palcoscenico, che ruota, come fosse 'la ruota del destino' in direzione opposta a quella in cui si muovono i personaggi. Si ferma per raccontare un episodio, poi riprende inesorabile, così fino al compimento del dramma.
    E quest'anno il pubblico milanese ha forse sentito Verdi, se possibile, ancora più vicino alla propria sensibilità: nelle sue note e nel libretto di Francesco Maria Piave e Antonio Ghislanzoni echeggia infatti la condanna senza appello della guerra, che il regista Muscato ha rappresentato anche nella fase di incitamento ('bella la guerra!' canta Preziosilla con il Coro) estendendone la rappresentazione a quattro epoche, dal '700 ai giorni nostri, facendo in modo che lo spettatore vi riconosca anche i conflitti attuali. E se all'inizio si vedono divise e armi del 18/o secolo (costumi di Silvia Aymonino) negli atti seguenti si riconoscono quelle successive. Alla fine le mimetiche e i mitra, tra rovine, morte, distruzione, ospedali da campo, la Croce rossa.
    Ma oltre che della guerra, 'La Forza del Destino' è anche denuncia del 'patriarcato', altro termine di estrema attualità, che determina il dramma dei protagonisti: Leonora, sotto il controllo oppressivo del padre e del fratello Carlo, il cui tentativo di fuga d'amore con Alvaro finisce funestato dall'uccisione fortuita del genitore, vive il resto della vita in un eremo con un enorme senso di colpa. Stessa sorte per Alvaro che si arruola per cercare la morte sul campo di battaglia, prima di farsi prete per espiare. Anche Carlo è una vittima: ossessionato dal desiderio di vendetta passa la vita a inseguire entrambi per 'lavare l'onta' col loro sangue. Ferito a morte da Alvaro riesce a spegnere la vita della sorella.
    In quest'opera però l''ateo' Verdi esprime anche grande religiosità e forza della fede, che è presente in quasi tutti i protagonisti: Leonora, in una supplica disperata, rivolge dal suo rifugio presso la chiesa della Madonna degli Angeli una preghiera che suona oggi come un'implorazione universale: 'Pace, Pace mio Dio…'. E alla fine offre all'umanità un barlume di speranza: morente, conforta Alvaro dicendogli che lo attenderà in cielo, 'là dove cesserà la guerra, santo l'amor sarà'.
    Un'opera che, per Chailly, "si potrebbe considerare uno zibaldone, per quella sua caleidoscopica, quasi manzoniana somma di situazioni", cui Verdi aggiunge fra l'altro, in questa versione del 1869 realizzata per La Scala, "una sinfonia iniziale che produce una reazione straordinaria nei pubblici di tutto il mondo".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza