/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

La Scuola di ballo dell'Accademia della Scala a Piacenza

La Scuola di ballo dell'Accademia della Scala a Piacenza

Il 3 marzo con una suite da Schiaccianoci e altre coreografie

PIACENZA, 28 febbraio 2024, 10:29

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

-     RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Quattro coreografie tra classico e contemporaneo verranno presentate al Teatro Municipale di Piacenza il 3 marzo alle 16 dagli allievi della Scuola di ballo dell'Accademia del Teatro alla Scala di Milano. La Scuola di ballo, fondata nel 1813 da Francesco Benedetto Ricci, è il cuore del Dipartimento Danza dell'Accademia del Teatro alla Scala diretto da Frédéric Olivieri dal 2003 (già direttore del Corpo di Ballo del Teatro alla Scala dal 2000 al 2007 e dal 2017 al 2020) ancora oggi fra le istituzioni più autorevoli al mondo per l'alta formazione coreutica.
    Il programma si aprirà con una Suite da Lo schiaccianoci, balletto firmato proprio da Olivieri, che introduce subito il pubblico in un'atmosfera fiabesca impegnando tuttavia gli allievi in una coreografia densa di passi di notevole difficoltà tecnica. In scena i danzatori eseguiranno alcuni dei momenti più coinvolgenti del balletto, il Valzer dei Fiori e il Passo a due del secondo atto. Segue Winter, un pas de deux creato da Demis Volpi nel 2016 per celebrare il ventesimo anniversario di Reid Anderson come direttore artistico del Balletto di Stoccarda, sulle note del celeberrimo "Inverno" di Antonio Vivaldi. Ancora un pezzo contemporaneo, Largo di Matteo Levaggi, ripreso per la Scuola di ballo dell'Accademia, e, in chiusura, una suite da un caposaldo del repertorio classico, Paquita, balletto creato nel 1846 da Joseph Mazilier su musiche di Édouard-Marie-Ernest Deldevez, ripreso poi da Marius Petipa per San Pietroburgo su musiche di Ludwig Minkus, con l'aggiunta di un Grand pas classique, una mazurka di bambini, un Pas de trois. Gli allievi danzeranno il Pas de deux dal Grand Pas classique e il Pas de trois.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza