/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Restauri, via nero di smog da abside della basilica a Lucca

Restauri, via nero di smog da abside della basilica a Lucca

Conclusa pulitura di arenarie e marmi del paramento esterno

LUCCA, 20 giugno 2024, 19:32

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Concluso a Lucca il restauro del paramento lapideo esterno dell'abside della Basilica di San Frediano, realizzato con più tipi di blocchi in pietra, provenienti dal territorio il 60% da Guamo, il restante 40% in marmo di San Giuliano. Tutto il paramento risultava, prima del restauro, ricoperto da polveri sottili e da idrocarburi di color nero rilasciate nel tempo da scarichi di auto, in particolare sugli elementi in marmo erano presenti diffuse aree ricoperte da patine di tono bruno (ossalato di calce). Le opere hanno riguardato il restauro di materiale lapideo in pietra arenaria e il restauro di elementi marmorei (monofore, colonne e capitelli) e ci sono state opere di pulitura, consolidamento, stuccatura e trattamento protettivo per una superficie totale pari a circa 500 metri quadri. L'impegno economico è stato pari a circa 136.000 euro di cui 100.000 finanziati dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca.
    Il rettore della Basilica, monsignor Michelangelo Giannotti, ha ringraziato i tecnici della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio di Lucca per la fattiva collaborazione e il Consiglio degli Affari Economici della Basilica per la gestione di tutto l'iter relativo all'intervento.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza