/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Vandalizzate 4 sculture di Gio' Pomodoro a Pietrasanta

Vandalizzate 4 sculture di Gio' Pomodoro a Pietrasanta

Con un punteruolo. Mostra presso il Battistero del Duomo

PIETRASANTA (LUCCA), 21 giugno 2024, 18:47

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

La mostra 'Segni Elementari' di Gio' Pomodoro, promossa dalla Galleria Secci in collaborazione con l'Archivio Gio' Pomodoro e ospitata presso il Battistero del Duomo di Pietrasanta (Lucca), è stata oggetto di un atto vandalico da parte di ignoti che hanno deturpato tutte le opere esposte. E' quanto spiegato da Eduardo Secci.
    Le opere, quattro in totale, secondo quanto si apprende, sarebbero state danneggiate con un punteruolo. L'atto vandalico è stato denunciato.
    "Questo evento ci lascia profondamente sconvolti e addolorati - ha continuato Secci -. La Galleria Secci e l'Archivio Gio' Pomodoro hanno lavorato intensamente, insieme alla Diocesi di Pisa, per rendere possibile questa esposizione. È pertanto inaccettabile che un'azione irrispettosa come questa abbia compromesso il frutto di tanto impegno e dedizione. È davvero terribile il fatto che, a maggior ragione, le opere siano state vandalizzate all'interno di un luogo sacro come un battistero".
    "Ci rivolgiamo quindi al Comune di Pietrasanta: come può un luogo descritto come la culla delle arti durante la stagione estiva, catalizzatore di innumerevoli eventi, permettere una cosa del genere? Chiediamo una presa di posizione da parte del sindaco e del Comune riguardo questa situazione - ha concluso Secci -. È fondamentale che queste esposizioni vengano non solo realizzate, ma anche valorizzate e protette dal territorio stesso".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza