/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Girandola, i fuochi d’artificio puntano all'Unesco

Girandola, i fuochi d’artificio puntano all'Unesco

Per il via all'iter, una mostra a Castel Sant'Angelo

ROMA, 26 giugno 2024, 13:35

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"La prima mostra ufficiale sulla Girandola serve a costruire il percorso istituzionale del suo riconoscimento come patrimonio immateriale Unesco". E' il commento di Federico Mollicone, presidente della Commissione Cultura della Camera, alla presentazione della mostra storico-documentaria 'La maraviglia del tempo. La Girandola e l'arte pirotecnica a Castel Sant'Angelo' dal 27 giugno al 29 settembre a Roma.
    "La Girandola fa parte della cultura alta e popolare della città - ha spiegato il presidente - alta perché ci riporta alla grande tradizione artistica rinascimentale e barocca, popolare perché anche oggi è una grande festa comunitaria". Presente all'inaugurazione della mostra anche Claudio Strinati, storico dell'arte, che così ha commentato: "E' vero che la Girandola è un bene immateriale della cultura e questa mostra è il primo passo per arrivare alla sua proclamazione".
    Quella della Girandola è l'evento pirotecnico storico e artistico più spettacolare di Roma, che si svolgeva già nel XV secolo anche per celebrare il giorno dedicato ai patroni della città, i santi Pietro e Paolo, il 29 giugno. Nacque nel 1481 sotto il pontificato di Sisto IV, che affidò la progettazione delle macchine per i fuochi, vere opere di ingegneria, ai più importanti artisti dell'epoca; rinnovate dalla fantasia di Michelangelo, vennero poi arricchite dal Bernini di nuovi giochi di luci, colori e suoni. L'esposizione a Castel Sant'Angelo mira a ricostruire la tradizione della Girandola attraverso dipinti, stampe, manoscritti e macchine per fuochi e una serie di opere, finora conservate nei depositi e restaurati per l'occasione.
    "Con questa mostra - ha commentato Massimo Osanna, direttore generale Musei - Castel Sant'Angelo rende omaggio a uno spettacolo straordinario, che da secoli è parte integrante della storia della città e del monumento stesso". Così romani, turisti e appassionati di storia potranno scoprire questa antica tradizione, conoscerne le origini e apprezzarne il ruolo nella cultura di Roma.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza