/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Liv Ullmann, 'il cinema per me è quello italiano'

Liv Ullmann, 'il cinema per me è quello italiano'

"A 15 anni con De Sica ho visto un mondo che non conoscevo"

FIRENZE, 07 novembre 2023, 18:38

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Il cinema per me è quello italiano, è il cinema con la C maiuscola. Non posso definirlo altrimenti". Lo ha detto Liv Ullmann al Festival dei Popoli dove ha presentato al cinema La Compagnia la prima italiana del documentario 'Liv Ullmann: A road less travelled' di Dheeraj Akolkar, dedicato alla sua vita.
    "Sono cresciuta in una piccola città norvegese dove i miei genitori mi hanno raccontato un mondo. Poi a 15 anni sono andata al cinema e ho scoperto i film di De Sica: Ladri di biciclette, Umberto D e Miracolo a Milano. A quel punto ho visto un mondo che non mi avevano raccontato, questo ha risvegliato in me e ha fatto crescere la mia fantasia, aperto gli occhi sulla visione del mondo. E questo è stato grazie proprio a De Sica".
    "Spero - ha continuato l'attrice - che ci siano altri come lui che mi hanno spalancato gli occhi su un mondo che non sapevo neppure esistesse. De Sica, ad esempio, riusciva a raccontare la gente comune, i poveri, a farli emergere, a farli volare in sfere meravigliose e in storie incredibili. Io sono nata grazie ai film italiani, lo dico veramente dal profondo del cuore, sono soltanto felice che prima o poi li ritroverò tutti...e faremo qualcosa insieme non necessariamente di cinema".
    L'attrice ha anche spiegato di essere "innamorata della Toscana, di questa parte del mondo, adoro le sue case, le sue architetture, la gente e la generosità, la genuinità dei toscani, e poi in questa occasione sono particolarmente lieta di essere stata invitata al festival dei documentari quindi qualcosa che parla di noi, di come siamo, del perché siamo così e di tutte le cose importanti della nostra vita".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza