/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Cannes, la Palma d'Oro onoraria alla "famiglia" di Miyazaki

Cannes, la Palma d'Oro onoraria alla "famiglia" di Miyazaki

Goro Miyazaki e Kenichi Toda ritirano il premio "collettivo"

CANNES, 20 maggio 2024, 19:40

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Sono venuti Goro Miyazaki (figlio d'arte, continuatore ideale delle gesta del grande Hayao Miyazaki) e il vicepresidente dello Studio Ghibli Kenichi Toda a ritirare oggi la Palma d'oro che per la prima volta il festival di Cannes assegna a uno studio di creazione cinematografica, riconoscendo così la qualità di un lavoro collettivo che si è poi tradotto nel magnifico mondo dei film di Miyazaki come l'ultimo Oscar, Il ragazzo e l'airone.
    "Come tutte le icone del cinema i personaggi dei film dello studio Ghibli - hanno detto Iris Knobloch e Thierry Fremaux nel consegnare l'atteso riconoscimento - popolano il nostri universi immaginari con racconti sensibili, significativi e colorati. Con questi artisti il cinema d'animazione giapponese incarna una delle grandi avventure del cinema tra tradizione e modernità".
    Nel ringraziare, Goro Miyazaki ha mostrato il manifesto appositamente preparato al cui centro domina la facciona di "Porco Rosso", uno dei primi film di Miyazaki. Curioso notare che per disegnarlo il regista prese spunto dal giovane Marco Pagot (figlio d'arte anche lui) che in quel periodo lavorava allo studio.
    Dalla fine dello scorso anno lo Studio Ghibli è diventato una filiale della televisione Nippon tv pur mantenendo la totale autonomia artistica. Nel corso della cerimonia sono stati presentati cinque corti dello Studio, quattro dei quali in prima mondiale.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza