/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

La lotta delle donne iraniane e afgane in un documentario

La lotta delle donne iraniane e afgane in un documentario

Il film di Del Dot e Marrucci in anteprima al festival d'iDEA

ROMA, 20 giugno 2024, 18:18

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

 What we fight for di Sara Del Dot e Carlotta Marrucci, commovente e spiazzante ritratto di due ragazze iraniane e una afgana che lottano per i propri diritti è domani 21 giugno in anteprima al Festival Cinema d'iDEA - International Women's Film Festival, la manifestazione dedicata al cinema delle donne diretta da Patrizia Fregonese de Filippo, in chiusura dell'ottava edizione. Le autrici del documentario saranno presenti in sala a Spazio Scena dove si svolge la rassegna in collaborazione con l'Ufficio Cinema e Audiovisivo della Regione Lazio e LazioCrea.
    A seguire, alle 22.00 si terrà la proiezione dei documentari in concorso: dall'Iran Presence di Nasim Dehghannayeri e The Touch di Elahe Ismaeilian; dall'Italia 1522 di Alessia Francischiello e Cinema vita di Gioia Ducci; dalla Spagna Week 12 di Isabel Delclaux; dal Canada Two One Two di Shira Avni.
    Il festival si concluderà con la cerimonia di premiazione alle ore 23.30 presente, ospite d'eccezione, l'attrice Loretta Rossi Stuart, che annuncerà i vincitori assieme alla direttrice artistica Patrizia Fregonese de Filippo e alla madrina Romina Caruana.
    La giuria di quest'anno è composta da: Bernadette Luciano, studiosa e docente di fama internazionale di Italian and European Studies presso l'Università di Auckland in Nuova Zelanda; il direttore della fotografia Gianni Mammolotti; la distributrice Claudia Bedogni; la regista, attrice, autrice e pittrice Liliana Paganini; Women in Film Tv & Media Italia formata da Marianna Carroccio, Simona Cappuccio e Manuela Pincitore.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza