/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Giulio Tremonti, la globalizzazione tra piaghe e cure

Giulio Tremonti, la globalizzazione tra piaghe e cure

Una riflessione sulla deriva delle società occidentali

ROMA, 15 settembre 2022, 18:18

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il disastro ambientale, lo svuotamento della democrazia sversata nella repubblica internazionale del denaro, la società in decomposizione, la spinta verso il transumano, l'apparizione dei giganti della rete, la pandemia, la guerra alle porte d'Europa e la crisi nell'approvvigionamento di risorse, dal gas al grano. Sono queste alcune delle 'piaghe' che il mondo occidentale deve affrontare secondo Giulio Tremonti, autore del saggio "Globalizzazione", edito da Solferino. Riflettendo sul contesto attuale, e sui prossimi potenziali pericoli a cui potremmo esser chiamati a trovar rimedio - dall'inflazione e recessione alle crisi finanziarie, dalle carestie alle migrazioni fino ad altre possibili guerre - l'autore analizza la crisi di trent'anni del modello globalista. Un modello, prende atto Tremonti, al quale l'Occidente ha aderito acriticamente ritrovandosi ora alla deriva. "Oggi il rischio è che la divisione prevalga sull'unione, come replica della dividente maledizione dei guelfi contro i ghibellini, che lo smarrimento e la paura prevalgano sulla speranza, che la rassegnazione prevalga sull'orgoglio", si legge nel saggio. Pur nell'analisi di una situazione obiettivamente complessa, secondo l'autore resta una speranza: quella di rivolgerci al vecchio "arsenale della democrazia", un'ancora di salvezza a cui le società occidentali devono aggrapparsi per recuperare risorse e valori.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza