/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Leonard e Hungry Paul, romanzo del bluesman Mumblin' Deaf Ro

Leonard e Hungry Paul, romanzo del bluesman Mumblin' Deaf Ro

Acclamato esordio, pubblicato in Italia da Keller

ROMA, 02 gennaio 2024, 11:21

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

-     RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

RÓNÁN HESSION, LEONARD E HUNGRY PAUL (KELLER, PP. 320, EURO 19) L'irlandese Rónán Hession, classe 1975, è scrittore e bluesman conosciuto con il nome di Mumblin' Deaf Ro. Leonard e Hungry Paul è il suo primo romanzo: pubblicato nel Regno Unito nel 2019, negli Usa nel 2020, è ora uscito in Italia per i tipi di Keller, tradotto da Elvira Grassi. Il libro è stato finalista agli Irish Book Awards 2019 e ai British Book Awards 2020. Al centro della storia due amici, Leonard e Hungry Paul, trentenni con i piedi per terra. Leonard lavora come ghostwriter ed è affascinato dai ristoranti italiani. Da piccolo viveva in simbiosi con la madre "si tuffavano in profonde conversazioni sulle lune di Saturno; parlavano di maremoti all'ora del bagno e si davano la buonanotte con una chiacchieratina sull'uomo con le unghie più lunghe del mondo secondo il libro del Guinness dei primati". Un rapporto che finisce nel mirino dei curiosi: "A guardarli dall'esterno si sarebbe potuto pensare che lei fosse opprimente o che lui scarseggiasse di spirito d'iniziativa e, verosimilmente, d'impulso sessuale. In realtà, nessuno dei due aveva mai cercato di limitare l'altro o d'interferire nella sua vita, essendo entrambi persone indipendenti che amavano i propri spazi e che, molto semplicemente, andavano d'accordo". L'altro protagonista, Hungry Paul, sta ancora a casa con i genitori, ha un lavoro precario, accompagna la madre a fare volontariato in ospedale e ama il silenzio. Anche Hungry Paul viene visto con una certa curiosità: "un estraneo un po' impiccione avrebbe potuto pensare che fosse un indolente, o che sperasse di restare in vita più a lungo dei genitori nella comoda prospettiva di una casa di proprietà. Ma Hungry Paul era un uomo la cui generale noncuranza sfidava il pettegolezzo. In verità, se non se n'era ancora andato di casa era perché la sua era una famiglia felice, e probabilmente il fatto che una persona apprezzi questo tipo di cose è più raro di quanto dovrebbe essere". Leonard e Hungry Paul cercano la felicità nelle piccole cose e lasciano in un angolo il rumore del mondo proprio come l'autore Hession che racconta con l'amore di chi celebra la vita in ogni gesto.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza