/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Regole e condivisione contro lo strapotere dei dati

Regole e condivisione contro lo strapotere dei dati

Mannoni e Stazi, recuperare la sovranità ai tempi del cyberspazio

ROMA, 29 dicembre 2021, 18:17

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

STEFANO MANNONI E GUIDO STAZI -SOVRANITÀ. COM , POTERE PUBBLICO E PRIVATO AI TEMPI DEL CYBERSPAZIO (Editoriale Scientifica, 22 euro) Regole, condivisione, Stato. In queste tre parole è chiuso il messaggio importante di "Sovranità.com, Potere pubblico e privato ai tempi del Cyberspazio", autori, Stefano Mannoni e Guido Stazi, che tenta di fare il punto e suggerire un percorso di fronte all'oligarchia digitale dei signori dei big data.
    Entrambi espertissimi di telecomunicazioni, i due autori partono dalla constatazione di come la rivoluzione digitale abbia consegnato a poche imprese un potere privato così vasto e penetrante da mettere in discussione il potere pubblico e la sua auctoritas sovrana. Dalla pervasività di Facebook alle condotte di Google il potere di pochi, privati, si allarga sempre di più e la capacità di controllo di miliardi di dati si traduce in una sottrazione di democrazia e in un indebolimento dei poteri pubblici, questione sempre più spinosa e di particolare attualità anche in questo periodo di pandemia. "I feroci critici dello Stato - dicono gli autori - dovrebbero riflettere sulla natura di Leviatano propria di Facebook". "Capitalismo dei dati" o "colonialismo dei dati" come si voglia chiamare, è chiaro, sostengono Mannoni e Stazi, che può essere arginato solo grazie a regole, regole dettate "grazie alla riscossa dei poteri pubblici in questo campo a cui stiamo finalmente assistendo in Europa e negli Stati Uniti e che rappresenta la riscoperta della sovranità; di una "sovranità.com" perché capace di adattarsi alle sfide del momento.
    Gli autori sottolineano il ruolo che le Autorità Antitrust hanno avuto e quello della Commissione europea "diventata tamburina della sovranità digitale", ma si pongono il problema di quale dovrà essere l'equilibrio tra potere pubblico e privato in era 3.0. Secondo Mannoni e Stazi, un Regolamento generale europeo sull'uso dei dati basato su un generale obbligo di condivisione "abbatterebbe le asimmetrie di potere tra le big tech americane e cinesi e gli utenti soprattutto a a beneficio del recupero europeo di sovranità digitale". Una riconquista della sovranità che passa "dal riequilibrio e il bilanciamento tra poteri pubblici e quelli privati. Che riduce le disuguaglianze e tutela la democrazia".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza