/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Popoli Terme, inaugurata agenzia per promozione turismo

Popoli Terme, inaugurata agenzia per promozione turismo

Marsilio, 'avevamo trovato turismo termale all'anno zero'

POPOLI TERME, 31 maggio 2024, 21:22

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

E' stata inaugurata questo pomeriggio, a Popoli Terme (Pescara), la sede dell'Agenzia per la promozione del turismo sostenibile nella sede dell'ex Grottino. Presente anche il presidente della Giunta Regionale d'Abruzzo, Marco Marsilio. "Cinque anni fa - ha esordito - in Abruzzo abbiamo trovato il turismo termale all'anno zero. Anzi peggio, visto che Popoli e Caramanico Terme erano in situazione prefallimentare. Fallimento che poi si è concretizzato durante il Covid e da cui non si è ancora usciti, almeno a Caramanico, mentre Rivisondoli non era mai stata presa in considerazione dalla Regione neanche per l'accreditamento con il servizio sanitario. Oggi, la situazione è ben diversa perché Popoli Terme è una realtà, la città ha cambiato nome, ha investito su questo asset, è arrivato un investimento importante, comprese le risorse del fondo complementare del PNRR per la ricostruzione post sisma che abbiamo portato insieme al commissario Castelli e che permetteranno di modificare l'offerta termale di questa città. Anche a Raiano sta partendo un nuovo stabilimento, mentre l'impianto di Rivisondoli è stato accreditato dal servizio sanitario nazionale".
    A Caramanico Terme, ha proseguito Marsilio, "attendiamo a giorni il Durc dell'azienda che ha vinto la gara per la concessione delle acque termali. Inoltre, nell'Accordo di coesione firmato con il governo Meloni, abbiamo inserito 9 milioni e mezzo di euro per realizzare un impianto pubblico in attesa che i liquidatori fallimentari del Tribunale riescano a collocare sul mercato il vecchio stabilimento termale insieme all'hotel La Reserve".
    "Speriamo - ha detto ancora Marsilio - che questo avvenga anche se siamo critici verso l'attività dei liquidatori perché, a nostro giudizio, hanno fatto una valutazione eccessivamente alta, tant'è che per tre diverse aste nessuno ha risposto e la separazione tra l'impianto termale e l'albergo è un altro ostacolo. Però, anche a Caramanico, almeno sul versante dell'intervento pubblico, si comincia a vedere una strategia, perché questi 9 milioni e mezzo sono oggi disponibili, approvati dal Cipess, e aspettiamo soltanto la bollinatura della Corte dei Conti per poter trasferire i fondi al Comune e avviare finalmente il progetto".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza