/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

La mostra dei gioielli di Giovanni Raspini fa tappa a Roma

La mostra dei gioielli di Giovanni Raspini fa tappa a Roma

Nella Coffee House di Palazzo Colonna dal 7 al 9 giugno

ROMA, 05 giugno 2024, 19:55

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Dagli spazi della Fonderia Napoleonica Eugenia di Milano dove si è svolta la première della mostra "Superstones / Gioielli dal cuore della Terra", il progetto creativo del designer toscano Giovanni Raspini fa tappa a Roma, nella Coffee House di Palazzo Colonna, dal 7 al 9 giugno. Superstones nasce come una sfida stilistica e concettuale: cercare la bellezza del gioiello nell'inusuale.
    Sostituire minerali e pietre alle gemme preziose utilizzate tradizionalmente in gioielleria, operando una sorta di rivoluzione, aprendo così lo spazio a nuove visioni e possibilità. La frattura che Giovanni Raspini innesca con questa mostra sontuosa è dirompente: da una parte l'assenza delle gemme e delle pietre preziose, dall'altra la vivida presenza di pietre e minerali naturali di ogni tipo, provenienza e aspetto. La mostra, focalizzata sull'esposizione di trenta gioielli unici, si distingue per l'innovazione. Dalle grandi collane ai sorprendenti anelli, dai bracciali alla tiara, ogni pezzo è concepito per esaltare la bellezza e l'unicità dei minerali.
    "Pensavo a Superstones da molto tempo- rivela Raspini -con l'idea eccentrica di sostituire, nelle mie creazioni di pezzi unici, minerali e pietre alle consuete gemme: utilizzare cristalli lucenti, minerali dai colori, dalle dimensioni e forme fantasmagoriche, pietre rare, materiali sconosciuti ai più, ma anche coralli e perle barocche". Per Superstones, Giovanni Raspini ha sentito l'esigenza di coinvolgere interlocutori professionali ed esperti del settore. Grazie al rapporto con l'Università di Firenze, si è instaurata una collaborazione col professor Giovanni Pratesi, geologo e divulgatore scientifico già conservatore delle raccolte mineralogiche del Museo di storia naturale di Firenze.
    Tra i gioielli in mostra, la collana Stone Reef, che mette in dialogo le madrepore della barriera corallina modellate in bronzo e le pietre che nascono nelle viscere della Terra. La collana Pappagalli, con gli uccelli svolazzanti coperti di smalti colorati, le immense foglie tropicali in bronzo dorato, ma soprattutto la grande malachite, minerale che ricorda il verde della selva amazzonica.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza