/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Giovanni Allevi torna alla musica, l'inedito Tomorrow alla COP 28

Giovanni Allevi torna alla musica, l'inedito Tomorrow alla COP 28

Dedica del compositore ai giovani attivisti di Youth4Climate

ROMA, 07 dicembre 2023, 19:08

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Giovanni Allevi torna alla musica per l'ambiente. L'8 dicembre, in occasione della Giornata dei Giovani, presenta alla COP 28 a Dubai il brano inedito Tomorrow, dedica del compositore ai giovani attivisti di Youth4Climate.
    Nel corso dell'evento internazionale, Earth Day (di cui il Maestro è Ambassador dal 2018) e Nazioni Unite introdurranno il videoclip del brano, in cui si vede Allevi ai Fori Imperiali di Roma di fronte al Colosseo.
    "Perchè domani ci sia per tutti noi un giorno più bello!", questo il senso intimo del brano.
    Tomorrow è una ballad per pianoforte solo, lenta e meditativa, perché per dirlo con le parole dello stesso compositore filosofo: "Non dobbiamo aver paura della nostra fragilità. Una condizione dell'animo umano in cui ci si riconosce nei momenti di sconforto, ma che a partire dalle note di Tomorrow, si apre alla speranza di una soluzione, alla vittoria sui nostri draghi interiori".
    Giovanni Allevi ha composto e registrato Tomorrow durante il periodo di malattia che lo ha tenuto fuori dalle scene per quasi 2 anni, e attraverso le note meditative di questa romantica ballad, si riconnette oggi con i milioni di fan di tutto il mondo. È già annunciato il suo grande ritorno dal palco dell'Ariston al Festival di Sanremo.
    Il videoclip presentato domani a Dubai è inserito nel programma di iniziative che Earth Day, insieme il Ministero dell'Ambiente, ha promosso a sostegno della Youth4Climate, l'evento che dalla COP26 Milano-Glasgow ha avuto il merito di mettere i giovani al centro del dibattito climatico. 
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza