/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Il trittico di Puccini al Regio, per Kratzer debutto in Italia

Il trittico di Puccini al Regio, per Kratzer debutto in Italia

Jouvin: "Chiudiamo in bellezza". Dirige l'Orchestra Steinberg

TORINO, 10 giugno 2024, 19:26

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"È come la vita. dalle lacrime al sorriso cinico. Un'opera a 360 gradi: c'è l'amore, c'è il dramma passionale e c'è anche il risvolto buffo. Il trittico è così potente da mostrare, oltre all'amore, tutte le sfumature delle emozioni e dei sentimenti". Così il sovrintendente del Teatro Regio, Mathieu Jouvin, parla della produzione Il trittico, l'ultima della stagione 2023/2024, in scena da venerdì 21 giugno a giovedì 4 luglio. È un altro titolo fondamentale di Giacomo Puccini che viene proposto come il compositore lo concepì con un percorso unitario. "È anche la prima volta che il regista Tobias Kratzer viene in Italia, un debutto importante per Torino. È riuscito a collegare le tre opere in mode interessante", osserva Jouvin.
    Accanto al sovrintendente c'è il maestro Pinchas Steinberg che ritorna sul podio a dirigere l'Orchestra del Regio.
    Steinberg, che conosce sette lingue, non nasconde il piacere di affrontare le grandi sfide poste da questo trittico, la necessità di percepire il respiro unitario delle tre partiture.
    Ulisse Trabacchin è il maestro del Coro e Claudio Fenoglio istruisce il Coro di voci bianche. L'allestimento è in coproduzione con il Théâtre Royal de la Monnaie di Bruxelles.
    Protagonista de Il tabarro e di Gianni Schicchi è Roberto Frontali, mentre Elena Stikhina e Anna Maria Chiuri affronteranno i personaggi della protagonista di Suor Angelica e della zia principessa. "Chiudiamo la stagione in bellezza con un ottimo cast che porta in scena l'opera nel miglior modo possibile. È un spettacolo che farà anche discutere, ma è una lettura in chiave moderna non provocatoria che fa riflettere", sottolinea il direttore artistico Cristiano Sandri.
    Sono già arrivate 280 prenotazioni per partecipare alla messa in scena di Gianni Schicchi, l'ultima opera del Trittico: ottanta persone potranno salire sul palcoscenico e prendere parte, a pochi passi dai protagonisti, allo spettacolo come in uno studio televisivo. La nuova produzione va in scena grazie al sostegno degli Amici del Regio e con il contributo di Fineco Private Banking, nuovo sponsor della Fondazione.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza