/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Caracalla Festival, più di cento cantori al Teatro del Portico

Caracalla Festival, più di cento cantori al Teatro del Portico

Scuola di canto corale dell'Opera di Roma 28 giugno e 8 luglio

ROMA, 27 giugno 2024, 15:08

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Le giovani voci della Scuola di Canto Corale Teatro dell'Opera di Roma diretta da Ciro Visco protagoniste di due serate della programmazione ''Off' del Caracalla Festival 2024. Oltre cento cantori saranno impegnati sul palcoscenico del Teatro del Portico, nelle antiche Terme, in due concerti, il 28 giugno e l' 8 luglio alle 19. In scena i tre gruppi canori della Scuola: Coro Preparatorio, Schola Cantorum e Coro di Voci Bianche. I cantori, tra i 6 e i 16 anni, proporranno un programma che spazia dalle sonorità rinascimentali alla musica popolare passando attraverso ritmi latino-americani e gospel. Tra i brani più celebri, Capricciata e contrappunto bestiale alla mente di Adriano Banchieri, Magnificat Gospel di Robert Ray e La Fede, La Speranza, La Carità di Gioachino Rossini. Sul podio si alternano i maestri Isabella Giorcelli e Alberto de Sanctis. Al pianoforte Alessia Capoccia. L' accesso del pubblico al Teatro del Portico è in via Antoniniana, 14. A breve è prevista l'uscita del nuovo bando per l'anno scolastico 2024/25 per accedere alla Scuola di Canto Corale del Teatro dell'Opera di Roma; tutti gli aggiornamenti saranno disponibili sul sito operaroma.it.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza