/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

La Cineteca di Bologna celebra gli 80 anni di Beppe Barra

La Cineteca di Bologna celebra gli 80 anni di Beppe Barra

Il 31/1 al Modernissimo proiezione di un blob presente l'artista

BOLOGNA, 30 gennaio 2025, 12:54

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Venerdì 31 gennaio alle 20 il Cinema Modernissimo di Bologna dedica una Serata d'onore al cantante e attore napoletano Peppe Barra.

In occasione dei suoi 80 anni, la Cineteca del capoluogo emiliano romagnolo celebra l'artista con la presentazione di un blob delle sue interpretazioni cinematografiche e apparizioni televisive alla quale interverrà, naturalmente, lo stesso Peppe Barra.
    Figlio di Giulio Barra, fantasista e valente artista del varietà, e dell'indimenticabile Concetta, attrice e cantante popolare, icona del mondo etnico campano, Beppe è stato membro della Nuova Compagnia di Canto Popolare, protagonista nel 1976 dell'opera La gatta Cenerentola di Roberto De Simone, attore di cinema per Sergio Corbucci, Liliana Cavani, Roberto Benigni, Enzo D'Alò, John Turturro, Ferzan Özpetek e tanti altri.

Un artista entrato nella mitologia, in quell'Olimpo partenopeo che consente a chi vi può accedere di essere contemporaneamente nel presente, ma in dialogo con le grandi figure che, nel passato, hanno abitato e dato grandezza alla tradizione dello spettacolo napoletano.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza