/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Addio ad Armando Pugliese, il 'Masaniello' del teatro

Addio ad Armando Pugliese, il 'Masaniello' del teatro

Attore, scrittore e regista, aveva 77 anni

NAPOLI, 18 giugno 2024, 16:51

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Lutto per il mondo del teatro e della cultura: è morto oggi a Napoli il regista, drammaturgo e attore Armando Pugliese, tra i protagonisti del rinnovamento della scena artistica nazionale. Aveva 77 anni. Tra le sue opere più note, il 'Masaniello' scritto con Elvio Porta. Pugliese, nato a Napoli, si diploma all'accademia Silvio D'Amico a Roma nel 1969. Grazie alla messa in scena de 'Il barone rampante' conosce Italo Calvino, che gli affida la riduzione teatrale del suo romanzo: ha quindi inizio per Pugliese un percorso di drammaturgo, parallelo a quello della regia, attraverso il quale affronterà numerose elaborazioni di testi letterari in funzione della messa in scena teatrale. Dal 1981 al 1984 si trasferisce a Mola di Bari per lavorare, in qualità di direttore artistico, con la cooperativa Teatro Sud con il progetto di fondare una officina teatrale permanente.
    Torna in seguito a vivere a Roma; firma le regie di molti spettacoli, circa centosessanta, prodotti dai principali teatri stabili, come quelli di Genova, Catania e Roma, lavorando anche con numerose compagnie private. Con la compagnia di Luca De Filippo dirige ''O Scarfalietto' di Scarpetta nel 1986, 'Ogni anno punto e a capo' nel 1988 e 'Questi fantasmi' di Eduardo De Filippo nel 1992. Di Raffaele Viviani mette in scena, nel 1978, 'Il circo equestre Sgueglia' per il Teatro di Roma. Nelle stagioni più recenti cura fra l'altro la regia de 'I Viceré', con Turi Ferro e de 'Il segno verde' di Pier Maria Rosso di San Secondo per il Teatro Stabile di Catania. Dal 1997 assume la direzione artistica della compagnia delle Indie Occidentali con la quale riallestisce lo spettacolo 'Masaniello' e realizza per conto del Festival Taormina Arte, nell'ottobre 2009, uno spettacolo tratto dal romanzo di Curzio Malaparte 'La pelle', ospitato poi al Teatro Mercadante di Napoli e al Teatro Argentina di Roma.
    Numerosi spettacoli e attori diretti da Pugliese hanno avuto riconoscimenti e premi come il premio Ubu, il Biglietto d'oro Agis e Gli Olimpici del Teatro, così come numerose sono state le presenze dei suoi spettacoli a festival europei, quali quelli di Edimburgo, Zurigo, Nancy e Parigi.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza