/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Danza, al via dal 30 giugno 'Acqui in Palcoscenico'

Danza, al via dal 30 giugno 'Acqui in Palcoscenico'

Premio alla Carriera all'étoile Oriella Dorella

ACQUI TERME, 27 giugno 2024, 16:39

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Grande danza ad Acqui Terme (Alessandria) per 'Acqui in Palcoscenico' (30 giugno-14 luglio).
    La kermesse, fondata e diretta da Loredana Furno, festeggia la 41esima edizione portando al Teatro Aperto Verdi 20 formazioni.
    Come titola 'BEinSIDE', fanno riferimento allo stare dentro, al guardare dall'interno al panorama più attuale della danza nazionale e internazionale, in continua ricerca e mutamento.
    Ad aprire la manifestazione il 30 giugno 'Mozart Mon Amour', con l'Orchestra Camerata Strumentale Acquese; per la danza le 2 Compagnie storiche torinesi - la cui collaborazione ha determinato, di recente, la vincita del bando EgriBiancoDanza - e il Balletto Teatro di Torino.
    Gli appuntamenti sono anche nel Palazzo dei Congressi, accogliendo in Sala Ovale performance site specific, creazioni pensate per uno spazio ravvicinato. Tre gli appuntamenti al Chiostro del Duomo: il 2, 3 e 4 luglio. Sono 12 le formazioni invitate per assoli, duetti e gruppi. Si torna al Verdi il 5 con 'Le tango des malfaiteurs', spettacolo sull'amore e le divertenti complicazioni delle relazioni umane. Nella serata sarà consegnato il premio 'AcquiDanza alla Carriera a Oriella Dorella.
    La prima settimana del Festival si chiude il 7 con 'Vivere di Danza', appuntamento dedicato ai giovani solisti e gruppi emergenti che si sono distinti per talento e creatività. Una vetrina di nuove leve che coinvolgerà i partecipanti allo Stage internazionale, correlato alla manifestazione.
    Il Festival è realizzato grazie al contributo di ministero della Cultura, Regione Piemonte, Comune; sostegno di Fondazione CrAlessandria.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza