/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Bianca Guaccero torna in tv con Liberi tutti!

Bianca Guaccero torna in tv con Liberi tutti!

Dal 23 ottobre su Rai2, format originale su escape room

ROMA, 18 ottobre 2023, 18:39

di Daniela Giammusso

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

 "Una rivincita? In realtà, ho sempre pensato che nella vita sia importante anche fermarsi, per capire come continuare a evolvere". Così Bianca Guaccero racconta il suo ritorno in tv. A più di un anno dall'appuntamento quotidiano con Detto Fatto, è di nuovo nella "sua" Rai2, in un debutto che sa di avventura: la sua prima volta alla guida di un comedy show e la prima volta che in tv arrivano le escape room. Il programma è Liberi tutti!, nuovo format originale realizzato dalla Direzione Intrattenimento Prime Time della Rai, in collaborazione con Triangle Production, al via il 23 ottobre in prima serata. Sei appuntamenti, che condurrà insieme a Peppe Iodice e I Gemelli di Guidonia.
    "Una produzione nuova con cui la Rai, servizio pubblico multimediale, si riconnette con la sua natura di impresa creativa - spiega Marcello Ciannamea direttore Direzione Prime Time -. Non esiste in Italia, forse neanche in Europa, uno show di questo tipo. La mia speranza è vederlo serializzato nel corso delle stagioni".
    Oggi "fenomeno internazionale anche di costume", racconta il produttore Silvio Testi, le escape room sono nate per i ragazzi, ma sono cresciute "come divertimento intelligente per tutta la famiglia, perché mettono alla prova non solo l'abilità fisica, ma anche l'intuito, la capacità di reagire alle sorprese". Il meccanismo, più facile da giocare che da spiegare, prevede una stanza della quale non si conosce nulla, una serie di enigmi e provocazioni e un'unica missione: trovare la via d'uscita nel più breve tempo possibile.
    All'Auditorium Rai di Napoli a giocare in ogni puntata saranno ospiti come, "nella prima puntata, Ale e Franz, Simone Montedoro, Maurizio Casagrande, LaMario ed Elenoire Casalegno - anticipa Fabio Di Iorio, Vice Direttore Direzione Prime Time -.
    Nelle successive arriveranno anche Paolo Conticini, Gianmarco Pozzoli e Alice Mangione". In studio, già allestite quattro escape room con quattro diverse ambientazioni: dalla Taverna dei Pirati alla Foresta Tropicale e poi la Navicella spaziale, l'Ufficio delle Poste, il Castello di Dracula, il Museo della Palla. In ogni puntata si giocherà in otto situazioni, tra enigmi, misteri e rompicapi da risolvere per uscire dalle stanze e conquistare le parole che portano alla Frase misteriosa del gioco finale.
    "È' un po' una metafora della vita - sorride Guaccero -. Da certe situazioni, solo trovando i giusti codici, che sono poi le dinamiche tra gli esseri umani, riesci a uscirne. Io? Nella vita privata qualche volta, sì, sono dovuta scappare. Sul lavoro, per fortuna, non ne ho mai avuto bisogno. Ho sempre incontrato al momento giusto l'avventura che mi corrispondeva. Ho cambiato spesso palcoscenici: sono cresciuta per vent'anni nelle fiction, poi ho fatto teatro ed è arrivata la tv. Come in questo programma, bisogna anche imparare a improvvisare e a lasciarsi andare a quello che la vita ti pone davanti. Oggi torno in tv con un esperimento e io sono sempre molto curiosa".
    Ma Liberi tutti!, a più di un anno dall'impegno quotidiano di Detto Fatto, è una rivincita? "Dopo quel programma ho avuto anche altre proposte dalla rete - racconta -, però mi sono posta delle domande. Sono eticamente e lavorativamente corretta, voglio fare cose che mi stimolino a crescere. E poi, è importante anche vivere la vita. Avevo lavorato tanto in quei quattro anni: oltre a Detto fatto c'è stata Una storia da cantare, la fiction Fino all'ultimo battito che giravo avanti e indietro tra Milano e Bari. Ho voluto fermarmi e stare accanto a mia figlia, guidarla anche in un passaggio delicato quando ci siamo trasferite a Roma e lei ha dovuto cambiare scuola, amici, tutto. È importante vivere, accumulare esperienze e poter poi tornare dicendo: ora voglio raccontarvi un'altra storia".

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza