/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Addio a Richard Roundtree, interpretò il detective Shaft

Addio a Richard Roundtree, interpretò il detective Shaft

L'attore fu anche la prima vera icona cinematografica nera

NEW YORK, 25 ottobre 2023, 14:00

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Il mio nome è John Shaft, non muovetevi", diceva il detective John Shaft in una famosa scena del film poliziesco 'Shaft il detective (1971)'. Quel detective era interpretato da Richard Roundtree, considerato la prima vera icona nera della storia del cinema americano, morto a Los Angeles 81 anni a causa di un cancro al pancreas. La notizia è stata resa nota dal suo manager Patrick McMinn.
    Grazie al ruolo di Shaft nei film Shaft il detective (1971), Shaft colpisce ancora (1972), Shaft e i mercanti di schiavi (1973), nella serie televisiva Shaft (1973-1974) ed in seguito in Shaft (2000), Shaft (2019), Roundtree divenne anche simbolo della blaxploitation, genere che prende il nome dalla fusione di due black (nero) ed exploitation (sfruttamento), nato negli Stati Uniti, nei primi anni Settanta, quando molti film furono realizzati a basso costo avendo come pubblico di riferimento gli afroamericani.
    Il primo film della serie sull'investigatore privato John Shaft, diretto da Gordon Parks, raccontava una storia di rapimenti, Pantere nere, mafia afroamericana e mafia italoamericana ambientata ad Harlem, New York. Fu un vero e proprio successo e vinse anche un Oscar per la colonna sonora di Isaac Hayes.
    Prima del pancreas, l'attore aveva già dovuto combattere con un altro tumore, al seno, sconfitto nel 1993. Dopo un'assenza di diversi anni, era tornato sullo schermo in diversi episodi di Desperate Housewives, interpretando un detective senza scrupoli.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza