/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

D-Day, la programmazione speciale di History Channel (Sky)

D-Day, la programmazione speciale di History Channel (Sky)

Per gli 80 anni dallo sbarco in Normandia il 6 giugno

ROMA, 03 giugno 2024, 18:23

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il 6 giugno 1944 le forze alleate, composte principalmente dagli eserciti statunitensi, britannici e canadesi, diedero vita ad una delle più celebri e imponenti operazioni militari della storia, lo sbarco in Normandia: all'alba del D-Day 160.000 soldati vennero impiegati per sbarcare sulla costa francese o paracadutarsi nel territorio occupato dai nazisti. Il successo dell'operazione consentì di conquistare in rapida successione Carentan, Cherbourg e Le Mans, fino alla liberazione di Parigi, avvenuta nel 25 agosto 1944. A 80 anni di distanza, History Channel propone una programmazione speciale che ripercorre uno dei giorni più importanti del secondo conflitto mondiale, attraverso immagini esclusive, ricostruzioni, drammatici racconti dei soldati impegnati in quel lungo giorno, per commemorare le migliaia di vite disperse per la liberazione dell'Europa dal nazismo.
    Il documentario in prima visione, D-Day: Lo sbarco in Normandia, firmato BBC e diretto da Robin Bicknell, in onda su History Channel (118/409 di Sky) il 6 giugno dalle 22.00 in due episodi, raccoglie le testimonianze dei soldati alleati così come degli avversari tedeschi. Le nuove riprese e le ricostruzioni portano lo spettatore dentro la battaglia, ma sono soprattutto le testimonianze dei superstiti a restituire la paura di quelle ore, lo sconforto e la consapevolezza del dover affrontare il nemico e vincere ad ogni costo.
    Morton Waitzman: "Abbiamo visto cose che non avremmo voluto vedere, ma dovevamo andare avanti"; Charles Norman Shay: "Erano feriti così gravemente da non potersi muovere, e l'acqua saliva rapidamente fino a sommergerli. Non avevo nessuna esperienza medica". Jim Peewee Martin: "Ero del tutto solo. L'uomo davanti a me non aveva idea di chi io fossi, e ricordo di aver pensato che lui aveva una madre, esattamente come me. Ma si trattava di me o di lui".
    Tra gli altri titoli in onda durante la giornata: La storia segreta del D-Day. La ricostruzione di uno degli eventi che hanno cambiato il corso della Seconda guerra mondiale, raccontato attraverso le parole e le testimonianze degli ultimi sopravvissuti.
    D-Day in HD. Ricostruiamo le fasi di quello che viene considerato come il più grande assalto della Storia grazie ad immagini restaurate e in alta definizione.
    Le Grandi Battaglie. Midway, Anzio, Monte Cassino, Omaha, Hill 112, Bastogne, Iwo Jima e Berlino rappresentano momenti cruciali di coraggio estremo in luoghi iconici della guerra. Le testimonianze coinvolgenti e le analisi approfondite offrono una prospettiva unica sui ruoli vitali dei soldati sul campo e dei supporti dietro le quinte.
    Seconda Guerra a Colori: la strada per la vittoria. C'è stato un momento, durante la Seconda guerra mondiale, dove l'Asse sembrava in una posizione di forza imbattibile, con la Germania nazista che rivendicava la vittoria in Europa e il Giappone che decimava la flotta americana e prendeva il controllo del Pacifico.
    Ross Kemp: Caccia ai tesori sommersi. Ross Kemp, noto giornalista e attore inglese, ci porta alla scoperta dei più incredibili tesori e relitti sommersi in fondo al mare. Nella serie, Ross è a caccia di relitti per far luce sullo sbarco in Normandia: il successo degli Alleati non è stato unicamente una questione di strapotere, ma anche di ingegno.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza