/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Racconti dal manicomio prima di Basaglia

Racconti dal manicomio prima di Basaglia

Terza ed arricchita edizione opera dello psichiatra Dell'Acqua

TRIESTE, 14 novembre 2014, 15:21

Francesco De Filippo

ANSACheck


PEPPE DELL'ACQUA - NON HO L'ARMA CHE UCCIDE IL LEONE (COLLANA 180; 367 pp.; 15,30 euro)

Fosse stato uno scrittore, un commerciante o persino un avventore impegnato in una chiacchiera da bar, passi; ma che a ribadire il luogo comune che "non è una buona cosa mettersi nelle mani di uno psichiatra", fosse proprio uno psichiatra, spiazza il lettore. Anche se l'autore della citazione - che è l'incipit della prefazione al libro - è uno psichiatra particolare, rivoluzionario, Franco Basaglia. Il suo scritto, datato ottobre 1979, andato perduto e poi miracolosamente ritrovato e pubblicato, introduce la terza ed arricchita edizione de "Non ho l'arma che uccide il leone", di un altro psichiatra, Peppe Dell'Acqua, che ebbe la fortuna di lavorare nel 1971 a Trieste con Basaglia, ereditandone e proseguendone di questi il radicale lavoro.

Giunto nella Venezia Giulia da Salerno, Dell'Acqua non andrà più via e per 18 anni resterà alla guida del Dipartimento di Salute Mentale mentre il mentore, spalancate le porte e divelti i cancelli del manicomio di San Giovanni liberando i "matti" e con essi i sani dai pregiudizi e dalle paure nei confronti dei primi, si trasferirà a Roma dove poco dopo si ammalerà e morirà. Dell'esperienza basagliana, che ha fatto scuola nella psichiatria internazionale, esistono pochi testi e ancor meno ricerche sistematiche, spiega Dell'Acqua, a dispetto della traccia che ha lasciato nell'immaginario collettivo, nella società di ogni giorno e non solo nella comunità scientifica.
   
Dunque, "Non ho l'arma che uccide il leone" che Dell'Acqua pubblicò una prima volta nel 1980 e poi, in un volume tre volte più grande, nel 2007, non solo si conferma attuale con la sua raccolta di storie di vita manicomiale, ma continua a colmare una lacuna. Lo stile è narrativo, Dell'Acqua in pillole o in brevi racconta con umiltà e spirito di osservazione dell'infermiera esperta che lo accoglie con una certa ruvidità in ospedale al suo arrivo, dei tanti episodi di recupero di degenti, ottenuto con capacità di ascolto e comprensione (in un approccio psichiatrico). Da allora moltissime cose sono cambiate: "Quel corpo politico-ideologico e confessionale che aggrediva ogni giorno Basaglia per le sue teorie non c'è più - ricorda Dell'Acqua - e la cultura della gente è cambiata; oggi non ci si pone la domanda 'dove lo metto?', ma 'dove può essere curato?'". Una rivoluzione lunga, simbolo anche di un certa certa apertura politica, e in via di conclusione soltanto oggi con la chiusura definitiva anche degli Opg, Ospedali psichiatrici giudiziari. Dell'Acqua è rientrato pochi mesi fa da un tour tra decine di città italiane proprio per chiedere l'applicazione della legge sugli Opg. Tra navi e treni, si è portato con sé il simbolo dell'apertura dei manicomi, il gigantesco equino azzurro in cartapesta Marco Cavallo che all'epoca fu portato in giro per le strade di una Trieste sorpresa e anche un po' spaventata. "Questa terza edizione - dice ancora Dell'Acqua - nasce anche per insistenza del filosofo Pier Aldo Rovatti, che spesso ha utilizzato "Non ho l'arma" come libro di testo per i suoi studenti universitari".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza