/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Covip, rendimenti negativi dei fondi nel primo trimestre

Covip, rendimenti negativi dei fondi nel primo trimestre

Effetto Coronavirus, -5,2% fondi negoziali, -12,1% i Pip

ROMA, 19 maggio 2020, 18:04

Redazione ANSA

ANSACheck

Foto d 'archivio - RIPRODUZIONE RISERVATA

Foto d 'archivio - RIPRODUZIONE RISERVATA
Foto d 'archivio - RIPRODUZIONE RISERVATA

I rendimenti dei fondi pensione complementari nel primo trimestre 2020 hanno avuto rendimenti negativi a causa dell'impatto dell'epidemia Covid sull'economia. Al netto dei costi di gestione e della fiscalità - fa sapere la Covip - i fondi negoziali hanno perso il 5,2%; mentre i fondi aperti hanno avuto una flessione del 7,5% e i Pip, i piani individuali pensionistici, di ramo III, caratterizzati in media da una maggiore esposizione azionaria, il 12,1%.

La rivalutazione del Tfr nel periodo è stata del 2%. Se si guarda ai dieci anni trascorsi il rendimento medio dei fondi complementari è stato superiore a quello del Tfr. Le risorse destinate alle prestazioni a fine marzo 2020 - sottolinea la Covip - sono pari a circa 180 miliardi di euro. Il dato non tiene conto delle variazioni nel trimestre dei fondi preesistenti e dei PIP "vecchi". Il patrimonio dei fondi negoziali, 53,7 miliardi di euro, risulta in diminuzione del 4,3% rispetto a fine 2019 mentre nei fondi aperti sono accumulati 21,6 miliardi di euro (-5,7%) e 35 miliardi nei PIP "nuovi" (-1,4%). "Mostrando comunque una tenuta di fondo - scrive la Commissione a proposito dei rendimenti dei fondi - i risultati delle forme complementari ne hanno risentito. Nel primo trimestre i rendimenti medi sono stati in generale negativi. Ma valutando i rendimenti su orizzonti più propri del risparmio previdenziale, l'impatto della crisi appare più limitato. Nei dieci anni da inizio 2010 a fine 2019, il rendimento medio annuo composto è pari al 3,6% per i fondi negoziali, al 3,8 per i fondi aperti e per i PIP di ramo III, e al 2,6% per le gestioni di ramo I. Nello stesso periodo, la rivalutazione media annua composta del TFR è stata pari al 2%. Aggiungendo ai dieci anni gli ultimi tre mesi, i rendimenti medi annui composti scendono al 3% per i fondi negoziali e i fondi aperti e al 2,4% per i PIP di ramo III; restano pari al 2,5% i prodotti di ramo I. La rivalutazione del TFR nello stesso periodo si conferma al 2%.

Il patrimonio dei fondi negoziali nel primo trimestre 2020 - rileva la Covip - era pari a 53,7 miliardi di euro, in diminuzione del 4,3 per cento rispetto a fine 2019. Nei fondi aperti sono accumulati 21,6 miliardi di euro con una flessione del 5,7%, mentre 35 miliardi sono nei PIP (Piani individuali pensionistici) "nuovi" (-1,4 per cento). 

Per tutte le forme, spiega la Covip, il calo delle risorse nel trimestre è spiegato in massima parte dalle perdite in conto capitale a fronte di una sostanziale stabilità dei contributi rispetto al passato. La più contenuta flessione nel caso dei PIP "nuovi" è riconducibile alla valutazione delle attività in base al metodo del costo storico che viene utilizzata per le gestioni di ramo I, che costituiscono la maggior parte del settore.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza