/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Al via Send, il servizio di notifiche digitali per le Pa

Al via Send, il servizio di notifiche digitali per le Pa

Già attivo in 4 comuni. In altri 100 entro la fine di luglio

ROMA, 17 luglio 2023, 12:01

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

E' stato attivato 'Send', il Servizio Notifiche Digitali della Pa. La nuova piattaforma, realizzata da PagoPA è a disposizione degli enti pubblici per digitalizzare e semplificare la notificazione a valore legale degli atti amministrativi, con risparmio per la spesa pubblica, minori oneri di notifica per i cittadini ed un'esperienza utente più efficace.
    Ad annunciarlo è il Dipartimento per la Trasformazione Digitale della Presidenza del Consiglio dei Ministri. Il servizio è già stato attivato da quattro comuni - Gattinara, Misano Adriatico, Mortara e Verona - e sarà attivo entro luglio in altri 100 enti.
    L'obiettivo, previsto dal Pnrr, è l'adesione alla piattaforma di circa 800 amministrazioni locali ed enti centrali.
    L'introduzione di Send affianca all'ordinario processo analogico un nuovo processo digitale che amplia le possibilità di invio, ricezione, gestione, controllo e conservazione delle comunicazioni a valore legale, con maggiore efficienza e sicurezza a favore delle amministrazioni e dei loro utenti.
    Il funzionamento - viene spiegato dal dipartimento e da PagoPa - prevede che, con la progressiva adozione della nuova piattaforma sul territorio nazionale, i cittadini che lo desiderano potranno scegliere di gestire interamente in digitale - dalla ricezione al pagamento dei relativi importi, se previsto - le notifiche inviate da Comuni ed enti centrali tramite Send. Basta essere in possesso di un domicilio digitale, cioè di un indirizzo Pec - presente nei registri pubblici come Inad (l'indice nazionale dei domicili digitali) o indicato dal destinatario direttamente accedendo a Send. Si può attivare il servizio anche sulla App IO per essere informati della presenza di una notifica tramite un avviso di cortesia, da cui visualizzare l'atto e pagare contestualmente eventuali importi dovuti; gli utenti possono indicare anche un recapito email o un numero di telefono cellulare su cui ricevere gli avvisi di cortesia con le istruzioni per accedere a Send.
    In assenza di recapiti digitali, Send si occuperà comunque dell'invio della notifica tramite raccomandata cartacea.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza