/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Invitalia, 'incentivi a oltre 100mila imprese nel 2022'

Invitalia, 'incentivi a oltre 100mila imprese nel 2022'

70 miliardi immessi inclusi finanziamenti, crediti, investimenti

ROMA, 17 luglio 2023, 16:18

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Oltre 100.000 imprese sostenute con incentivi nel 2022, di cui il 23% nel Mezzogiorno, con una crescita del 38% rispetto al 2021. E' quanto emerge dal nuovo Bilancio di sostenibilità di Invitalia, che sottolinea come siano "circa 4.800 le nuove imprese, il 76% delle quali è situato al Sud".
    "Le aziende agevolate - spiega Invitalia - hanno contribuito a creare e salvaguardare circa 34.000 posti di lavoro, mentre erano circa 27.000 nel 2021, di cui il 65% nel Mezzogiorno".
    "Il valore delle agevolazioni ammesse al sostegno delle imprese nel 2022 è pari a 4,6 miliardi di euro, mentre il valore degli investimenti attivati tramite le agevolazioni è pari a 18 miliardi di euro, di cui 15,6 miliardi di euro per il rafforzamento delle imprese", si legge nel documento.
    Complessivamente tra finanziamenti, incentivi, crediti e investimenti garantiti sono stati immessi nel sistema circa 70 miliardi di euro, spiega Invitalia: "Di questi 42 miliardi di euro di credito garantito per liquidità, 22 miliardi di euro di investimenti garantiti, 2,4 miliardi di finanziamenti a tasso di mercato e 2 miliardi di incentivi erogati".
    Tra le priorità del 2022, indica Invitalia nel suo Bilancio di sostenibilità, "la spinta all'innovazione con agevolazioni per 1,5 miliardi di euro dedicate alla ricerca e alle startup ad alto contenuto tecnologico. Il 48% di questi incentivi ha finanziato, in particolare, lo sviluppo nel settore delle batterie elettriche e dell'idrogeno". Per sostenere progetti di sviluppo del turismo e della tutela del patrimonio artistico e culturale sono stati attivati invece "2 miliardi di investimenti per oltre 5.000 progetti". Spazio poi alla transizione energetica e ambientale: "Nel 2022 - si legge nel documento - è di oltre 4 miliardi di euro il valore dei programmi di transizione energetica del ministero dell'Ambiente e della Sicurezza energetica supportati da Invitalia".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza