/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

L'inquinamento non cresce nelle città italiane

L'inquinamento non cresce nelle città italiane

Kyoto Club-Cnr, per Pm10 peggio Messina (+10%), Palermo, Firenze

ROMA, 22 maggio 2024, 13:06

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

L'inquinamento nelle città italiane non è cresciuto tranne in pochi casi, ma comunque con moderazione. È la prima realizzazione a cui sono arrivati i ricercatori di Kyoto Club e del Cnr, che hanno presentato il rapporto 'MobilitAria'. Nessuna, lo scorso anno, ha assistito ad una crescita dei valori di biossido di azoto (N02). Si è invece registrato un decremento delle concentrazioni del particolato Pm10 a Roma (-4%), Torino (-12%), Milano (-20%), Genova (-5%), Bari (-4%), Bologna (-16%), Cagliari (-4%) e Napoli (-4%).

Modesta risalita, invece, per i valori a Messina (+10%), Palermo (+4%) e Firenze (+4%). 

In tutte le città, invece, numeri decrescenti per il Pm2,5, con picchi di successo a Torino (-23%) e Milano (-17%).
Non è mancato poi un quadro della distanza delle città monitorate dagli obiettivi di mobilità sostenibile. In quanto a distacco al 2021 a fare peggio sono Reggio Calabria (con una media degli indicatori del divario del -104%) e Messina (-101%).

Meglio, invece, a pari merito Milano e Firenze (-51%).

Per Kyoto Club e Cnr questi numeri sono una dimostrazione di come sia necessario continuare a favorire proposte di "città a misura di persone", si legge nel rapporto, come per il caso di Bologna 30. Mentre "il Mit ha segnato un'involuzione, che trova il suo apice nella controriforma del Codice della strada, approvata alla Camera dei deputati in prima lettura", prosegue.

Sono fino a 2.755 le morti premature associabili all'inquinamento a Roma, 2.059 a Milano secondo il rapporto 'MobilitAria' di Kyoto Club e Cnr. La stima dell'impatto sanitario è una delle novità di questa edizione e dimostra come l'inquinamento abbia un impatto sulla vita delle persone, ma anche sull'economia. I tassi di morti premature evitabili sono più alti - appunto - a Roma e Milano, mentre i più bassi a Cagliari, dove 'solo' 5 (± 0,04) morti sono attribuibili all'esposizione a lungo termine al Pm10, mentre 21,88 (± 0,15) al Pm2,5 e 18,66 (± 0,14) al No2.

A fare peggio in percentuale rispetto agli obiettivi indicati dall'Oms nelle sue linee guida per evitare morti premature da esposizione a No2, però, sono Messina e Reggio Calabria, rispettivamente a -298% e -273% dai traguardi. Segue a distanza Cagliari (-163%). A fare meglio, invece, Palermo e Bari, con -92% e -84%.

Kyoto Club e Cnr hanno anche calcolato la ricaduta economica dell'impatto sanitario, che varia da 17 milioni di euro a Cagliari ai 7 miliardi di Milano.
Per quanto riguarda le emissioni delle navi, anch'esse inserite per la prima volta nel documento, a Roma Civitavecchia e Venezia il contributo delle navi da crociera all'emissione di ossidi di azoto e, soprattutto, ossidi di zolfo, è stimato essere maggiore di quello di tutte le autovetture locali.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza