/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Per Ferrovie nuova linea di credito per 3,5 miliardi

Per Ferrovie nuova linea di credito per 3,5 miliardi

'La più grande operazione finanziaria di sempre'

ROMA, 20 giugno 2024, 10:07

Redazione ANSA

ANSACheck
. - RIPRODUZIONE RISERVATA

. - RIPRODUZIONE RISERVATA

"Ferrovie dello Stato Italiane (gruppo FS) ha stipulato una nuova linea di credito committed e revolving, di complessivi 3,5 miliardi e con durata triennale, con un sindacato di nove banche ed istituzioni finanziarie. Ad oggi, questo facility agreement rappresenta la più grande operazione finanziaria di sempre di Ferrovie dello Stato Italiane". Lo si apprende da una nota. "La linea di credito, sottoscritta con FS da Banca Popolare di Sondrio, BNL-BNP Paribas, BPER, CaixaBank, Cassa depositi e prestiti, Crédit Agricole CIB, ING, Intesa Sanpaolo - Divisione IMI/CIB e UniCredit, è un prodotto Sustainability Linked".

Ferrovie sottolinea dunque "la previsione contrattuale di meccanismi di revisione del margine e della commitment fee al raggiungimento di target relativi a tre Key Performance Indicator (Kpi), a testimonianza del forte impegno del gruppo Fs sui temi Esg".

Gli indicatori nello specifico riguardano: "la percentuale di capex allineati alla tassonomia Ue; l'intensità energetica intesa come rapporto tra il consumo energetico rispetto ai ricavi operativi del gruppo e l'incremento della percentuale di personale dipendente femminile rispetto al totale dei dipendenti.

Lo scorso mese di marzo era stata avviata una selezione competitiva tra istituti bancari con l'obiettivo di ottenere dal mercato, entro il primo semestre del 2024, una nuova linea committed con una più ampia disponibilità rispetto a quella esistente, per soddisfare al meglio le esigenze di liquidità del gruppo Fs".

La dimensione del finanziamento raggiunta e l'elevato numero di controparti coinvolte "confermano l'interesse del mercato ed il successo dell'operazione.

BNP Paribas, BPER, CaixaBank, Cassa depositi e prestiti, Crédit Agricole CIB, Intesa Sanpaolo - Divisione IMI/CIB e UniCredit hanno agito in qualità di underwriters & mandated lead arrangers. Banca Popolare di Sondrio e ING hanno agito in qualità di co-lead managers; il ruolo di Banca Agente è stato assegnato a Intesa Sanpaolo. BNP Paribas, Credit Agricole CIB, Intesa Sanpaolo - Divisione IMI/CIB e UniCredit hanno agito anche in qualità di Sustainability Coordinators". 
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza