/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Borsa: Europa debole, Milano cede lo 0,17%

Borsa: Europa debole, Milano cede lo 0,17%

Bene Kering e Cucinelli, giù H

MILANO, 27 giugno 2024, 11:05

Redazione ANSA

ANSACheck
© ANSA/EPA

© ANSA/EPA

Sono debole le Borse europee in vista, domani, del dato sull'inflazione più guardato dalla Fed la cui esponente Michelle Bowman ha smorzato ancora di più le attese di un prossimo taglio dei tassi. L'effetto è che i rendimenti dei titoli di Stato si mantengono alti e si rafforza il dollaro.
    L'unica positiva seppur di poco è Francoforte che guadagna lo 0,11% mentre Parigi cede lo 0,21% con l'approssimarsi delle elezioni, in agenda domenica. Da segnalare, sulla Borsa francese, la corsa di Kering (+4,7%) promossa da Bofa mentre a Stoccolma H&M crolla del 13,6% avendo deluso le attese sulle vendite. Qui la banca centrale ha lascito i tassi invariati indicando tuttavia che li taglierà nella seconda metà dell'anno.
    A Milano (-0,17%) le peggiori restano Stellantis (-3,18%), declassata da Equita, e Campari (-2,5%) per una presunta maxi evasione fiscale. Bene invece Cucinelli (+3,27%), 'buy' per Stifel.
    Lo spread sale al 154,8 punti base e il rendimento del bond italiano è al 4%. L'oat francese rende il 3,2% con il differenziale sul Bund pari a 78 punti.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza