/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Bankitalia, anche la Turchia tra i paesi terzi rilevanti

Bankitalia, anche la Turchia tra i paesi terzi rilevanti

Insieme a Regno Unito, Russia, Stati Uniti, Svizzera

ROMA, 30 giugno 2024, 18:36

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Anche la Turchia entra quest'anno tra i paesi terzi rilevanti per il sistema bancario italiano identificati dalla Banca d'Italia sulla base dei dati al 31 dicembre 2023. Lo annuncia una nota dell'Istituto ricordando che l'identificazione avviene ogni anno secondo i criteri individuati nel 2015 dal Comitato europeo per il rischio sistemico (European Systemic Risk Board, ESRB) che prevede che le autorità nazionali designate per le politiche macroprudenziali identifichino annualmente i paesi terzi verso cui i sistemi bancari nazionali hanno esposizioni rilevanti.
    Questi paesi, spiega ancora la nota della Banca d'Italia sono identificati dall'ESRB come rilevanti anche per l'intero Spazio economico europeo e sono quindi sottoposti all'attività di valutazione dei rischi da parte dell'ESRB stesso.
    La valutazione ha riguardato tutti i paesi terzi verso cui le banche italiane hanno esposizioni e ha preso in considerazione tre indicatori riferiti alle quote delle esposizioni originarie (ossia le esposizioni non ponderate per il rischio), alle quote delle esposizioni ponderate per il rischio e alle quote delle esposizioni in default verso ciascun paese sul totale delle corrispondenti esposizioni del sistema bancario italiano. Sono stati identificati come rilevanti quei paesi terzi per i quali almeno uno dei tre indicatori era pari o superiore all'1 per cento in ciascuno dei precedenti due trimestri e nella media dei precedenti otto.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza