/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Aksia esce da Mir, arriva Quadrivio

Aksia esce da Mir, arriva Quadrivio

In 4 anni il fatturato è cresciuto da 11 a oltre 22 milioni

MILANO, 29 gennaio 2025, 09:30

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il private equity Aksìa, fondato da Marco Rayneri e Nicola Emanuele, esce da Mir (Medical international research), il gruppo romano che produce strumentazioni nel settore della spirometria, "valorizzando il percorso di forte crescita avviato dal fondo dal 2021" spiega una nota.

Le quote della società sono state rilevate da Quadrivio Silver Economy Fund, insieme a un gruppo di co-investitori.
    L'operazione ha visto la vendita delle partecipazioni detenute dal Fondo Aksìa Capital V, Overseas Industries, Giovanni Carlino, il fondatore Siro Brugnoli e il management.
    Nell'ambito della transazione, Roberta Di Pinto e Adriano Mencarini, rispettivamente ceo e chief technology officer di Mir, reinvestiranno nella società.
    In quattro anni l'azienda, fondata a Roma nel 1993, è cresciuta "a un tasso del 20% annuo da 11 a oltre 22 milioni, grazie all'espansione in Italia e all'estero, all'acquisizione di distributori chiave in Francia e Brasile, ad una nuova strategia di marketing, l'introduzione di un modello di business in subscription-based e al lancio di nuovi prodotti nei mercati della telemedicina e dell'homecare".


   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza