/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Rinnovabili, nel 2024 aggiunti 585 Gw, crescita del 15,1%

Rinnovabili, nel 2024 aggiunti 585 Gw, crescita del 15,1%

Irena, arrivati a 4.448 Gw, ma ancora lontani da triplicare

ROMA, 25 marzo 2025, 15:01

Redazione ANSA

ANSACheck
Pannelli solari - RIPRODUZIONE RISERVATA

Pannelli solari - RIPRODUZIONE RISERVATA

 Le fonti rinnovabili nel 2024 hanno visto un massiccio aumento della capacità installata nel mondo, raggiungendo i 4.448 Gigawatt.

L'aumento di 585 Gw lo scorso anno rappresenta il 92,5% dell'aumento totale delle capacità di produzione elettrica installata, e un tasso record di crescita annuale, il 15,1%. Lo rivela l'agenzia internazionale per le rinnovabili, l'Irena, nel suo rapporto annuale "Statistiche 2025 sulla capacità rinnovabile". 

   Sebbene il 2024 segni un altro record nella crescita delle rinnovabili e nella capacità installata, i progressi sono ancora lontani dagli 11,2 Terawatt necessari per rimanere in linea con l'obiettivo globale di triplicare la capacità rinnovabile installata al 2030. Per raggiungere questo target, la capacità di fonti pulite deve ora espandersi del 16,6% ogni anno fino al 2030. Inoltre, i progressi segnano ancora rilevanti disparità geografiche.

Come negli anni precedenti, la maggior parte dell'aumento si è registrata in Asia, con la fetta maggiore attribuita alla Cina (quasi il 64% della capacità globale aggiunta), mentre l'America Centrale e i Caraibi hanno contribuito per appena il 3,2%. Il G7 e il G20 hanno contribuito rispettivamente per il 14,3% e per il 90,3% della nuova capacità nel 2024.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza