/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Cala di 4 miliardi il fabbisogno, in 9 mesi a quota 45,5 miliardi

Cala di 4 miliardi il fabbisogno, in 9 mesi a quota 45,5 miliardi

Solo a settembre calo di circa 2,1 mld a 17,4 miliardi. Mef, è in linea con previsioni nota Def

ROMA, 03 ottobre 2016, 19:09

Redazione ANSA

ANSACheck

Veduta esterna della sede del Ministero dell 'Economia e delle Finanze in via XX settembre a Roma - RIPRODUZIONE RISERVATA

Veduta esterna della sede del Ministero dell 'Economia e delle Finanze in via XX settembre a Roma - RIPRODUZIONE RISERVATA
Veduta esterna della sede del Ministero dell 'Economia e delle Finanze in via XX settembre a Roma - RIPRODUZIONE RISERVATA

 Cala il fabbisogno del settore statale: nei primi tre trimestri dell'anno si attesta a 45,5 miliardi, con una riduzione di circa 4 miliardi rispetto al corrispondente periodo del 2015. Lo comunica il Mef aggiungendo che solo a settembre si è attestato, in via provvisoria, a circa 15,3 miliardi contro i 17,461 milioni nel corrispondente mese del 2015.

 "Tenendo conto delle ipotesi di incassi e pagamenti previsti per i prossimi mesi, il saldo del settore statale risulta in linea con le previsioni contenute nella nota di aggiornamento al Def". Lo scrive il Tesoro. Per quanto riguarda solo il mese di settembre il miglioramento di oltre 2 miliardi del saldo è legato a maggiori incassi, che hanno più che compensato gli aumenti registrati da alcuni pagamenti. Gli incassi fiscali hanno evidenziato una crescita di circa 2.400 milioni, che incorpora anche il versamento di quasi 1.000 milioni per le prime rate del canone Rai da parte dei gestori delle utenze elettriche. Nell'ambito dei pagamenti, gli interessi sul debito pubblico sono risultati in aumento per circa 600 milioni in ragione della calendarizzazione di scadenze, a fronte di una flessione delle spese delle amministrazioni centrali e locali (-450 milioni complessivamente) e di una crescita di quasi 200 milioni dei contributi al bilancio europeo.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza