/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Santanchè, 'dobbiamo aiutare la nautica da diporto popolare'

Santanchè, 'dobbiamo aiutare la nautica da diporto popolare'

'E' un settore importante, va aiutato e ancora sviluppato'

FIRENZE, 28 giugno 2024, 14:55

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Dobbiamo aiutare la nautica di dimensioni più piccole, la nautica 'popolare', perché questo è un settore importante che ha bisogno di aiuto". Lo ha affermato Daniela Santanchè, ministro del Turismo, intervenendo alla Convention Satec 2024, dal titolo 'Nautica, rinascimento italiano', promossa da Confindustria Nautica.
    "E' vero che in economia c'è una legge per cui l'alto aiuta il basso - ha aggiunto -, e i superyacht stanno facendo assolutamente faville, però ci dobbiamo impegnare anche sulla nautica da diporto più piccola, quella 'popolare', che va ancora sviluppata". Per Santanché "il turismo nautico è un'eccellenza non soltanto perché aumenta il valore del turismo nella nostra nazione, ma perché è ambasciatore in tutto il mondo del made in Italy", ed è "un segmento del turismo che vale circa 28 miliardi".
    Secondo il ministro, "nel passato troppo spesso c'era una criminalizzazione, perché se avevi una barca, se avevi uno yacht, eri comunque un ladro, un evasore fiscale, comunque una persona sinistra: non 'di sinistra', quelli di sinistra ce l'hanno tutti e sono contenti".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza