/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Barachini, 'in Parlamento esame condiviso e rapido sul ddl IA'

Barachini, 'in Parlamento esame condiviso e rapido sul ddl IA'

'Obiettivi sono trasparenza, pluralismo e difesa del copyright'

ROMA, 27 giugno 2024, 13:26

Redazione ANSA

ANSACheck
Nel lavoro della commissione sull'intelligenza artificiale per l'informazione "abbiamo seguito, in maniera volontaria o involontaria, una traccia lasciataci da Papa Francesco, perché la relazione che abbiamo prodotto è incentrata sulla tutela dell'occupazione e sulla necessità di sensibilizzare alla responsabilità editoriale gli over the top, che è un tema drammatico che ci portiamo dietro da quando è stata emanata quell'assurda sentenza americana secondo cui gli over the top sono solo distributori di notizie. Gli obiettivi del provvedimento sono trasparenza, pluralismo e attenzione al diritto d'autore". Lo ha detto il sottosegretario all'Editoria Alberto Barachini al panel 'L'algoritmo al servizio dell'uomo. Comunicare nell'epoca dell'intelligenza artificiale', promosso in Vaticano. Il disegno di legge, messo a punto a seguito del lavoro della commissione, ha spiegato Barachini, 'contiene tre elementi principali: riconoscibilità dei contenuti, difesa del copyright, nel quale rientra il tema del registro dei contenuti, e la nuova fattispecie del reato di deep fake. Il ddl è ora all'attenzione del Parlamento e ci auguriamo ci possa essere una discussione condivisa e rapida - ha proseguito il sottosegretario - Il tema è di garantire una frontiera di libertà e non la schiavitù dagli algoritmi, ma questa libertà non può che passare da alcune regole. La differenza è costruirle insieme'. 'La nostra relazione - ha sottolineato ancora Barachini - è sottoposta a filigranatura e posta su una blockchain, in modo da garantire la sua unicità e autenticità. Mi auguro che i sistemi seguano questa visione e lo stanno facendo. Il Sole 24 Ore ha appena varato un codice di autodisciplina che segue i contenuti della relazione. L'ANSA sta lavorando sullo stesso orizzonte. Anche altre agenzie di stampa, come l'Adnkronos, stanno lavorando sulla marcatura temporale del contenuto. Sono strategie per arrivare a un obiettivo che non può che essere quello di creare un processo armonico per la tutela della nostra libertà di espressione'.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza