Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Economia
  1. ANSA.it
  2. Economia
  3. PMI
  4. Ok finale dell'Ue alla legge contro l'import da deforestazione

Ok finale dell'Ue alla legge contro l'import da deforestazione

Coinvolti olio di palma, manzo, legno, caffè, cacao, gomma, soia

(ANSA) - BRUXELLES, 16 MAG - Il Consiglio Ue ha formalizzato l'adozione del regolamento contro la deforestazione, che prevede limiti all'import di olio di palma, carni bovine, legno, caffè, cacao, gomma e soia se legati alla degradazione di boschi e foreste.
    Le norme si applicano anche ai prodotti derivati, come cioccolato, mobili, e carta stampata. In concreto, solo i prodotti che sono stati prodotti su terreni che non sono stati soggetti a deforestazione o degrado forestale dopo il 31 dicembre 2020 potranno essere immessi sul mercato dell'Ue o essere esportati dall'Ue.
    Gli operatori saranno obbligati a 'adeguata verifica' (due diligence) tracciando le merci che stanno rivendendo fino all'appezzamento di terreno in cui sono state prodotte. Il regolamento prevede anche controlli da parte delle Stati membri, la cui frequenza e intensità dipende dalla categoria di rischio deforestazione associato ai Paesi fornitori, con un monitoraggio rafforzato per i Paesi ad alto rischio e una due diligence semplificata per quelli a basso rischio. (ANSA).
   

      RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA
      BANCA IFIS


      Modifica consenso Cookie