/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Istat, nel 2023 per chiamate al 1522 incremento del +59%

Istat, nel 2023 per chiamate al 1522 incremento del +59%

+ 149% rispetto al 2019.Anche per l'omicidio di Giulia Cecchetin

ROMA, 23 gennaio 2024, 14:56

Redazione ANSA

ANSACheck

"Nel 2023 le richieste ricevute dal numero di pubblica utilità contro la violenza e lo stalking, il 1522, sono state 51.713, in significativo aumento rispetto agli anni precedenti (+143% è la variazione rispetto al 2019, +59% rispetto al 2022). L'incremento dei contatti nel 2023 caratterizza tutti i trimestri e risulta particolarmente accentuato, come ogni anno, in corrispondenza dell'ultimo trimestre, probabilmente a causa della grande risonanza della Giornata internazionale contro la violenza sulle donne del 25 novembre quando, sotto la spinta dei mass-media e dei social, l'utenza è più sollecitata a rivolgersi al servizio. Nel quarto trimestre del 2023, tuttavia, l'incremento registrato è stato particolarmente evidente, probabilmente anche per gli effetti sull'opinione pubblica dell'omicidio di Giulia Cecchetin".
    Lo ha detto il direttore centrale dell'Istat per le statistiche demografiche e il censimento della popolazione Saverio Gazzelloni durante l'audizione in Commissione parlamentare di inchiesta sul femminicidio.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza