/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Inps, 'in prima linea nei controlli contro il caporalato'

Inps, 'in prima linea nei controlli contro il caporalato'

'L'attività sarà ulteriormente rafforzata con nuove assunzioni'

ROMA, 26 giugno 2024, 17:33

Redazione ANSA

ANSACheck

"Proseguirà anche per il 2024 l'impegno del personale ispettivo dell'Inps" e "in continuità con l'attività di vigilanza nel settore agricolo già ampliata nel triennio 2021-2023, nell'ambito dei piani regionali è programmata una forte attività di controllo nel settore agricolo, in tutte le tipologie di azienda, comprese le cosiddette aziende senza terra e gli agriturismi".
    E' quanto afferma l'Istituto, evidenziando l'attività "in prima linea nei controlli" contro il caporalato.
    L'azione di contrasto al lavoro sommerso, prosegue l'Inps, "sarà indirizzata verso tutte le forme di lavoro irregolare, incluso il cosiddetto lavoro grigio, ovvero quei rapporti di lavoro che, attraverso modalità di elusione della normativa e contrattuale, seppur formalmente regolari, presentano nella sostanza elementi di irregolarità, caratterizzati da un minore impatto sugli oneri retributivi, contributivi e fiscali a carico del datore di lavoro".
    L'attività, evidenzia ancora l'Istituto, "nasce da una forte concertazione interistituzionale con il ministero del Lavoro e delle Politiche sociali e con le Forze dell'ordine, che sarà ulteriormente rafforzata con nuove assunzioni, come annunciato questa mattina dal presidente Meloni nel suo intervento in Parlamento".
    Nel corso dell'anno l'Inps spiega inoltre che continuerà ad essere impegnato nella realizzazione del progetto volto all'implementazione del Portale nazionale del sommerso (Pns) gestito dall'Ispettorato nazionale del lavoro che sostituisce e integra le banche dati esistenti attraverso le quali tutti i soggetti istituzionali coinvolti (Inl, Inps, Inail, Arma dei carabinieri e Guardia di finanza) "condividono le risultanze degli accertamenti ispettivi, garantendo una piena centralizzazione e una completa condivisione dei risultati delle attività ispettive e dei soggetti ispezionati, con l'obiettivo ultimo di migliorare l'efficacia della programmazione dell'attività ispettiva e il monitoraggio del fenomeno del lavoro sommerso su tutto il territorio nazionale".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza