/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Istat, andamento beni energetici (-8,6%) ferma inflazione

Istat, andamento beni energetici (-8,6%) ferma inflazione

Comunicazioni in calo del 5,6% tendenziale

ROMA, 28 giugno 2024, 11:38

Redazione ANSA

ANSACheck

La stabilità dell'indice generale dei prezzi di giugno è dovuta in buona parte dall'andamento dei prezzi energetici e dalle comunicazioni. E' quanto si evince dalla nota Istat sulle stime preliminari dell'inflazione di giugno.
    "L'andamento dei prezzi dei beni - si legge nella nota Istat - riflette, in primo luogo, quello dei prezzi dei beni energetici, che mostrano un profilo tendenziale in netta risalita, pur restando su valori negativi (da -11,6% a -8,6%; -0,7% sul mese). Più in dettaglio, nell'ambito dei beni energetici non regolamentati (da -13,5% a -10,3%; -0,9% rispetto a maggio), pesa l'evoluzione dei prezzi del gas di città e gas naturale mercato libero (da -35,9% a -24,1%; +2,1% il congiunturale) e dell'energia elettrica mercato libero (da -31,2% a -25,0%; -0,9% da maggio), in parte compensata dalla frenata dei prezzi di Gasolio per riscaldamento (da +4,4% a +3,8%; -1,9% sul mese), di gasolio per mezzi di trasporto (da +4,9% a +2,3%; -2,4% il congiunturale) e della benzina (da +3,8% a +1,1%; -2,2% rispetto al mese precedente). Per quanto riguarda la componente regolamentata, l'accelerazione su base tendenziale dei prezzi (da +0,7% a +3,6%; +2,3% il congiunturale) è fortemente condizionata dall'andamento dei prezzi del gas di città e gas naturale mercato tutelato (da +24,6% a +30,7%; +3,6% da maggio), mentre quelli dell'energia elettrica mercato tutelato restano stabili (a -24,7%; nullo il congiunturale)".
    Quanto ai prezzi delle comunicazioni questi segnano un -0,4% su mese e un -5,6% su anno
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza