/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Confartigianato Torino, dazi Usa minaccia per imprese torinesi

Confartigianato Torino, dazi Usa minaccia per imprese torinesi

'Intensificare sforzi per l'alta qualità della manifattura'

TORINO, 29 gennaio 2025, 18:02

Redazione ANSA

ANSACheck

I dazi Usa sono una nuova minaccia per l'export manifatturiero.

Tra le regioni più esposte c'è il Piemonte con oltre 5,1 miliardi di euro, pari al 7,9% del totale nazionale delle esportazioni verso gli Usa.

Torino con 2,7 miliardi si colloca alle spalle di Milano, Firenze e Modena. Lo sottolinea Confartigianato Torino.
    "È chiaro che ne pagherebbero le conseguenze anche le imprese del nostro territorio - afferma Dino De Santis, presidente di Confartigianato Torino - soprattutto quelle manifatturiere che già stanno soffrendo un mercato globale ed una situazione geopolitica molto complessa. Sono principalmente le piccole e medie imprese, anche artigiane, che hanno una maggiore incidenza sull'export verso gli Usa, soprattutto nei settori degli alimentari, della moda, del legno e dei metalli, oltre a gioielleria e occhialeria. Ora però deve entrare in gioco l'Europa, non può essere un singolo Stato a contrastare queste dinamiche di commercio internazionale. Se da un lato non possiamo far altro che tenere un atteggiamento attendista le uniche azioni da adottare per il sistema delle piccole e medie imprese è quello di imparare a leggere le dinamiche del mercato e cercare di adattarsi, e molto rapidamente, strutturandosi e puntando ancor di più all'eccellenza e all'alta specializzazione, diversificando i mercati, investendo su quelli in via di sviluppo. Per le nostre imprese si potrebbe aprire una nuova fase critica da affrontare, occorre intensificare gli sforzi per assicurare l'alta qualità della manifattura made in Italy, arma vincente e distintiva che i mercati sanno riconoscere e apprezzare".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza