/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Confindustria TN, -2% produzione industriale Prato-Pistoia-Lucca

Confindustria TN, -2% produzione industriale Prato-Pistoia-Lucca

Forte flessione per il macrosettore moda con -9,2%

PRATO, 30 gennaio 2025, 17:50

Redazione ANSA

ANSACheck

Calo complessivo del 2,2%, per la produzione industriale nelle province di Prato (-7,5%), Pistoia (-2,7%) e Lucca (+1,4%) nel 2024 flessione non dissimile dal -2% stimato a livello nazionale: secondo Confindustria Toscana nord, nel complesso il dato annuale più positivo appartiene alla chimica-plastica (+3,2%), seguita da carta e cartotecnica (+1,8%), alimentari (+1,4%), nautica (+1,4%), metalmeccanica (+0,4%).

Male invece lavorazioni non metallifere (-1,6%), arredamento inclusi i materassi (-2,1%), e soprattutto il macrosettore moda (-9,2%).
    "Alcuni fattori fanno ben sperare", sostiene il presidente dell'associazione, Daniele Matteini, "secondo cui "l'inflazione ha, o forse sarebbe meglio dire aveva, rallentato nettamente la sua corsa; il costo del denaro è diminuito e subirà verosimilmente dalla Bce ulteriori limature; gli interventi finanziati dal Pnrr costituiranno un volano di sviluppo importante; l'occupazione nel corso del 2024 ha avuto un lieve sviluppo".
    Tuttavia, osserva Matteini, "accanto a queste considerazioni ve ne sono altre molto meno confortanti: l'incremento dei costi energetici è un macigno sulle bollette delle aziende e un moltiplicatore di inflazione; le politiche daziarie che si prospettano da parte degli Usa sono preoccupanti; le tensioni belliche e più in generale geopolitiche danno segnali contrastanti e complessivamente poco rassicuranti; i consumi ristagnano, persino più del previsto e non solo in Italia".
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza