/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Stato di salute imprese valdostane, convegno ad Aosta

Stato di salute imprese valdostane, convegno ad Aosta

Il 29 giugno, promosso dalla Chambre Valdotaine

AOSTA, 22 maggio 2024, 11:55

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Lo stato di salute delle imprese valdostane sarà presentato mercoledì 29 maggio alle ore 9.30 nella Sala Maria Ida Viglino di Palazzo regionale ad Aosta.
    L'iniziativa è della Chambre Valdôtaine. Il programma prevede, dopo i saluti delle autorità, la presentazione degli esiti del sondaggio da parte di Maria Angela Buffa, dell'Ufficio studi della Chambre e di un Focus "Imprese femminili" da parte della Consigliera di parità Katya Foletto e della ricercatrice universitaria Stefania Graziani. Seguirà un inquadramento nazionale con alcuni approfondimenti tematici a cura di Paolo Cortese, del Centro Studi delle Camere di Commercio 'Guglielmo Tagliacarne'.
    Ospite dell'incontro sarà Francesco Billari, Rettore dell'Università Bocconi di Milano e Professore di Demografia, già docente presso l'Università di Oxford e il Nuffield College e presso l'Istituto Max Planck per la ricerca demografica: "Il suo intervento - si legge in una nota - rappresenterà un'importante opportunità per discutere di tematiche fondamentali per il nostro futuro attraverso la lente della scienza demografica".
    "Per la Chambre - prosegue il comunicato - la presentazione del sondaggio costituisce ormai da alcuni anni un momento di incontro e confronto non solo per il comparto imprenditoriale ma anche per le istituzioni del territorio, un'occasione per fare un punto della situazione ma anche per provare a guardare al futuro".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza