/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

La certificazione di genere 'strumento per la rivoluzione'

La certificazione di genere 'strumento per la rivoluzione'

Convegno a Palazzo Giureconsulti a Milano il 4 giugno

MILANO, 30 maggio 2024, 11:55

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"La rivoluzione parte dalla certificazione di genere' è il titolo di un convegno organizzato il 4 giugno a Palazzo Giureconsulti dal comitato Imprenditoria Femminile della Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi. La convinzione è infatti che sia uno strumento concreto ed efficace, su cui occorra aumentare la diffusione a vantaggio dell'inclusività.
    Fra i partecipanti Elena Vasco, Segretario Generale della Camera di Commercio di Milano Monza Brianza Lodi, Chiara Cormanni, Presidente Comitato Imprenditoria Femminile della Camera di Commercio, Sonia Malaspina, Direttrice Relazioni Istituzionali, Comunicazione, Sostenibilità Danone Italia, Aram Chantal Mbow, Founder Innovamey, Innovazione Sostenibile e Imprenditoria Femminile.
    Le imprese femminili nel territorio di Milano Monza Brianza Lodi a fine dicembre erano circa 72 mila unità, di cui 57mila a Milano, 12 mila a Monza e 3 mila a Lodi. con un incremento dell'1% in un anno.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza