/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

La strage silenziosa, 700 bimbi morti in mare nel 2015

La strage silenziosa, 700 bimbi morti in mare nel 2015

"Morti più che raddoppiati, da 1.600 del 2014 a 3.200 nel 2015"

10 dicembre 2015, 17:32

Redazione ANSA

ANSACheck

Il dolore di una mamma © ANSA/AP

Il dolore di una mamma © ANSA/AP
Il dolore di una mamma © ANSA/AP

Nel Mediterraneo "continua una strage silenziosa" di migranti. "I morti sono più che raddoppiati nel 2015, rispetto al 2014: da 1600 a oltre 3200" e, allo stesso modo, "continuano le morti di bambini, dimenticate: oltre 700 dall'inizio dell'anno". La durissima denuncia arriva oggi dalla fondazione Migrantes, contemporaneamente alla notizia di una ennesima tragedia della disperazione: vicino all'isola greca di Farmakonissi è affondato un altro barcone carico di migranti, provocando la morte di almeno 11 persone. Tra cui 5 bambini. Appena ieri si era appreso che, sempre nel Mar Egeo, al largo di Cesme, nella provincia di Smirne, sette bambini, tra cui un neonato, sono morti in due naufragi diversi. Il barcone affondato al largo delle coste di Farmakonissi aveva a bordo circa 50 persone. Nel corso della traversata ha iniziato ad imbarcare acqua, ed è infine colato a picco. Secondo quanto ha riferito la Guardia Costiera greca, 26 naufraghi, tra cui quattro bambini, sono stati tratti in salvo, e hanno fornito indicazioni per determinare il numero delle vittime. Il bilancio però potrebbe essere ancora più grave, poiché altre 13 persone risultano disperse. Drammatiche notizie, che hanno indotto il direttore generale di Migrantes, monsignor Gian Carlo Perego, a parlare di "vergogna che pesa sulla coscienza europea" e a denunciare "l'Europa, che trova sempre risorse per bombardare", ma "non trova risorse per salvare vittime innocenti". "L'Europa sembra ora, a fronte della minaccia terroristica, giustificare i muri e la chiusura delle frontiere", ha affermato ancora il direttore di Migrantes, organismo pastorale della Cei, secondo il quale "l'accoglienza ai nostri porti, anziché in centri di accoglienza aperti sembra affidarsi ancora una volta a centri chiusi, gli 'hotspots', come dimostra il Centro di accoglienza di Lampedusa: più di 20.000 persone arrivate al porto e trasferite nel Centro, chiuso ad ogni ingresso e uscite". Critiche pesanti, che non colgono di sorpresa l'Ue, poiché nella bozza di conclusioni del vertice dell'Unione del 17 e 18 dicembre si afferma già che "nonostante il duro lavoro degli ultimi mesi, il livello di attuazione di alcune decisioni" per affrontare la crisi migratoria "è insufficiente". E in tal senso, si individuano 7 punti, da hotspot a registrazioni, su cui occorre insistere. In particolare si afferma che istituzioni Ue e Stati "devono correggere le lacune nel funzionamento degli hotspot, incluso stabilire le necessarie capacità ricettive per raggiungere gli obiettivi, e concordare rapidamente un preciso calendario affinché anche altri hotspot diventino operativi". Ma nel frattempo, sottolinea monsignor Perego, continua invece l'accoglienza dei richiedenti asilo e protezione internazionale che, dopo l'appello di Papa Francesco del 6 settembre scorso, è cresciuta nelle strutture ecclesiali, nelle parrocchie e nelle famiglie, "un'accoglienza diffusa, costruita insieme, senza conflittualità...che supera pregiudizi e contrapposizioni ideologiche".

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza