/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Dal Pergamon all'Ermitage, grandi musei a rischio piena

Dal Pergamon all'Ermitage, grandi musei a rischio piena

Non solo il Louvre. 50 anni fa il dramma degli Uffizi

ROMA, 03 giugno 2016, 13:31

Silvia Lambertucci

ANSACheck

L 'Ultima Cena del Vasari - RIPRODUZIONE RISERVATA

L 'Ultima Cena del Vasari - RIPRODUZIONE RISERVATA
L 'Ultima Cena del Vasari - RIPRODUZIONE RISERVATA

Fiumi che scorrono a un passo dai grandi musei, pericolo potenziale per i capolavori dell'arte. Non c'è solo il Louvre. Nelle grandi capitali europee e nelle città d'arte, da Berlino a Firenze, da Londra a San Pietroburgo, i monumentali musei si trovano spesso a un passo dall'acqua.

    Oggi a PARIGI, con la Senna che minaccia la città, i direttori dei grandi musei più vicini al fiume, in primis il Quai d'Orsay zeppo di capolavori dell'Impressionismo, ma anche il Quai Branly e il mitico Louvre, corrono preventivamente ai ripari ordinando lo spostamento delle opere più a rischio in caso di esondazione. Un caso che nella capitale francese, almeno negli ultimi decenni, non si è mai verificato, anche se i capolavori del monumentale museo parigino sono stati insidiati e depredati, durante l'ultima guerra, dall'occupazione nazista. Le piogge incessanti flagellano il nord, spaventano, oltre alla Francia, la vicina Germania.

   Anche a BERLINO d'altronde il Pergamon, famoso in tutto il mondo per la sua collezione archeologica, è costruito su un'isola (l'isola dei Musei) abbracciata dalle acque della Sprea. Ma pensando ai grandi musei d'Europa il pensiero corre anche a SAN PIETROBURGO, dove lo stupefacente Ermitage nel barocco Palazzo d'Inverno di Elisabetta I si affaccia grandioso con i suoi marmi, gli ori, gli stucchi, sulle acque del Neva. E dalle grandi sale, che accolgono collezioni inaudite e capolavori di tutti i tempi - dalla Madonna Litta di Leonardo ai Picasso (ben trenta), dai magnifici piatti d'argento dell'arte sasanide alle tele di Rembrandt collezionate da Pietro il Grande - l'acqua del grande fiume che fece da sfondo ai drammi d'amore di Anna Karenina è sempre lì a portata di sguardo.

    Tant'è, per tutti lo spettro è la FIRENZE del 1966, devastata dalla valanga di acqua, fango e melma vomitata in una tragica notte dall'Arno. Le conseguenze di quell'allagamento, difficile dimenticarlo, furono terribili per musei e biblioteche. L'acqua invase i depositi degli Uffizi e il Gabinetto Fotografico del museo, oltre alla Biblioteca Nazionale, dove migliaia di libri vennero sommersi, le pagine impregnate dall'acqua e dal gasolio, e dove non bastò l'opera di tanti ragazzi che le cronache di allora ribattezzarono gli angeli del fango. E poi il museo archeologico, dove i pavimenti crollarono trascinando nella melma migliaia di anni di storia. L'acqua del fiume colpì quella notte a Firenze la cattedrale di Santa Maria del Fiore, il Battistero, tutta la città.

   Danni enormi che, in alcuni casi, ancora oggi, a 50 anni di distanza, non sono stati del tutto risarciti. Il cedimento qualche giorno fa del tratto del Lungarno, ha evocato il dramma di quei giorni bui. Ma ancora di più fanno paura, oggi, le immagini della Senna in piena nella modernissima Parigi. Preoccupazioni più che attuali, secondo lo storico dell'arte fiorentino Tomaso Montanari: "Se quella pioggia terribile si ripetesse, la Firenze di oggi si troverebbe nelle stesse condizioni del '66 - denuncia - la grande questione dell'Arno, purtroppo non è stata ancora risolta". Un interrogativo, aggiunge, potrebbe riguardare anche i musei italiani, "cosa c'è di predisposto per la sicurezza?". 

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza