/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Patto Ue sui migranti, i nodi della spaccatura

Patto Ue sui migranti, i nodi della spaccatura

Lo stallo legato alle Ong e agli standard a tutela dei minori

BRUXELLES, 28 settembre 2023, 20:51

di Valentina Brini

ANSACheck

Bruxelles © ANSA/EPA

Bruxelles © ANSA/EPA
Bruxelles © ANSA/EPA

"Ampio sostegno" e alcuni "dettagli" che ancora mancano per l'intesa tra i Ventisette. Il testo di compromesso perfezionato dalla presidenza di turno Ue della Spagna sulla gestione delle crisi migratorie - ultimo pilastro dell'imponente Patto Ue per la migrazione e l'asilo - è da settimane al centro delle trattative in Ue. E fissa le disposizioni da far scattare quando uno Stato membro si trova di fronte a un numero di sbarchi o arrivi molto superiore al normale, ad eventi eccezionali come una pandemia o a crisi artificiali prodotte dalle strumentalizzazioni dei migranti a scopi politici da parte di Paesi terzi.

Ecco gli ultimi nodi da sciogliere che alimentano il disaccordo politico sull'asse Roma-Berlino.

* ATTIVAZIONE DELLE CRISI. Il documento sul tavolo prevede che a innescare lo stato d'emergenza siano i governi nazionali, chiamati a esprimersi su richiesta di un Paese Ue o della Commissione europea. E, una volta aperta la crisi, la procedura contempla alcune deroghe all'abituale sistema di asilo per andare incontro ai Paesi più esposti come l'Italia. Facendo scattare anche misure di solidarietà, come i ricollocamenti dei migranti. Per Berlino l'attivazione dello stato d'emergenza non deve però essere preso "alla leggera": i Paesi che chiedono l'attivazione della crisi "devono anche garantire di aver sfruttato appieno le misure" normali ed "è importante che l'Ue decida" su una richiesta di crisi "a maggioranza qualificata", ha spiegato la ministra Nancy Faeser.

* MINORI E FAMIGLIE. In caso di crisi alcuni standard di protezione dei richiedenti asilo vengono abbassati, consentendo ad esempio procedure più rapide e semplificate di screening delle domande e l'estensione della durata della detenzione dei migranti nei centri di accoglienza alle frontiere esterne, come nel caso delle strutture ricettive previste nel decreto migranti approvato da Roma. Berlino chiede che le richieste dei bambini e delle loro famiglie siano trattate con priorità e non vi siano deviazioni dalle normali condizioni di accoglienza, per non abbassare i diritti umanitari a tutela dei migranti.

* ONG. A far discutere è anche l'inclusione nel regolamento di quelle situazioni di crisi artificiali innescate da Paesi extra-Ue che utilizzano i migranti come 'arma' per fare pressioni sui confini esterni dei Paesi membri, come nel caso della guerra ibrida cavalcata dalla Bielorussia. Su forte richiesta di Berlino, l'ultima versione del testo esclude i salvataggi delle Ong da questo ambito. "Le operazioni di aiuto umanitario - recita il passaggio -, secondo gli standard europei, non dovrebbero essere considerate come strumentalizzazione dei migranti quando non vi è l'obiettivo di destabilizzare l'Unione o uno Stato membro". 

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza