/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Transnistria, un lembo di terra rimasto ai soviet

Transnistria, un lembo di terra rimasto ai soviet

Mezzo milione di abitanti legati a doppio filo con la Russia

ROMA, 28 febbraio 2024, 19:48

Giuseppe Maria Laudani

ANSACheck

Una immagine di Tiraspol, capitale della Transnistria © ANSA/AFP

Una immagine di Tiraspol, capitale della Transnistria © ANSA/AFP
Una immagine di Tiraspol, capitale della Transnistria © ANSA/AFP

L'appello alla Russia ad "attuare misure per proteggere la Transnistria in condizioni di crescente pressione da parte della Moldavia" riporta nuovamente l'attenzione internazionale su questa entità separatista filorussa, lunga appena 200 chilometri e larga non più di 20.
    Quasi mezzo milione di persone abitano questo stretto corridoio di terra, senza sbocco sul mare, situato a cavallo tra la Moldavia, da cui si separò nel 1990, e l'Ucraina.
    L'autoproclamata Repubblica della Transnistria è un vero e proprio museo a cielo aperto dell'era sovietica, a maggioranza russofona, dove Mosca vi mantiene circa 1.500 soldati. A differenza della Moldavia ha mantenuto l'alfabeto cirillico, ha una propria valuta e proprie forze di sicurezza. Non è però riconosciuto come Stato dalla comunità internazionale, compresa la Russia, che tuttavia lo considera una testa di ponte non lontana dai confini dell'Unione Europea.
    Fortemente dipendente economicamente da Mosca, che ad esempio gli fornisce gas gratuito, ha un'economia che si basa sull'industria pesante e sui molteplici traffici, in particolare dal porto di Odessa, ma il tenore di vita resta molto basso. Il gruppo Sheriff, fondato all'inizio degli anni '90 da due ex agenti di polizia sovietici regolarmente accusati di corruzione, gode di un quasi monopolio economico e politico in questo territorio. Possiede supermercati, distributori di benzina e perfino una squadra di calcio, l'FC Sheriff, che, con sorpresa di tutti, si è distinta per il suo esordio in Champions League nel 2021-2022. Ma anche la famosa distilleria di cognac Kvint e un allevamento di storioni beluga da cui si produce un pregiato caviale. Nel 2015, il media investigativo Rise Moldova ha affermato che un terzo del bilancio del territorio è finito nelle casse di questo gruppo.
    Nonostante il suo capitalismo sfrenato, in Transnistria dominano i simboli dell'era sovietica. Una statua di Lenin si trova nel centro della sua città principale, Tiraspol, e un busto del padre della rivoluzione bolscevica del 1917 fa la guardia davanti all'edificio del municipio che ha mantenuto il suo nome originale: la Casa dei Soviet. Sulla bandiera inoltre sono ancora impressi i simboli comunisti più conosciuti: la falce e il martello, nonché la stella rossa. 
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza