/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Patriot e Samp/T, chi li ha e a cosa servono

Patriot e Samp/T, chi li ha e a cosa servono

Gli Usa hanno 300 batterie, gli europei meno di 100

ROMA, 18 aprile 2024, 17:02

di Claudio Accogli

ANSACheck

Batteria di patriot - RIPRODUZIONE RISERVATA

Patriot americani e il Samp/T, il sistema di difesa aerea franco-italiano: è quanto reclama Kiev per proteggersi dal diluvio di fuoco russo che arriva dal cielo.

* I Patriot che potrebbero essere schierati in Ucraina "sono almeno 100", ha dichiarato giorni fa il ministro degli Esteri Dmytro Kuleba, una dato fatto proprio anche dal capo della diplomazia Ue, Josep Borrell.

Ma il segretario generale della Nato, Jens Stontelberg, è intervenuto per sottolineare che il numero di batterie in Europa è "un'informazione top secret" e che in ogni caso "sono significativamente" meno di 100. Il numero uno dell'Alleanza atlantica ha poi ricordato che sono gli Usa ad avere più sistemi di tutti: 300 le batterie operative capaci di lanciare 1.200 missili, alcune rischierate in Medio Oriente dopo l'inizio del conflitto tra Hamas e Israele. Washington "ha responsabilità globali", ha detto Stoltenberg, come volesse indicare a Kiev a quale porta bussare.

Il sistema di difesa aereo più avanzato dell'arsenale americano, divenuto celebre abbattendo gli Scud di Saddam Hussein, è capace di distruggere sia velivoli che missili balistici ed è composto da sei componenti principali: una mini centrale elettrica montata su due veicoli, un impianto radar, una stazione di inquadramento dei bersagli, le batterie di lancio, un'antenna e infine i missili intercettori, Pac-2 e Pac-3. Per ogni singola batteria di lancio vanno dispiegati almeno 90 soldati.

Sono 16 i Paesi ad avere in dotazione questi sistemi, oltre agli Usa ovviamente: lo si legge in una ricerca commissionata dal Congresso statunitense, che approva o meno le richieste di forniture estere. I numeri sono incerti, in base a quel che è stato possibile ricostruire. In Europa il numero maggiore di sistemi si contano in Germania, che ne ha 12, con oltre ottanta batterie di lancio. Gli altri Paesi nell'elenco americano sono la Grecia, i Paesi Bassi (3 sistemi modernizzati recentemente), la Spagna (6 batterie, a cui se ne aggiungono altre 4 ordinate a ottobre con 24 lanciatori), la Svezia (4), la Romania (7 ordinati, 4 già operativi), la Polonia (6 batterie ma il sistema ancora non è operativo). A questi si aggiungono: Giappone, Corea del Sud, Israele, Kuwait, Qatar, Arabia Saudita, Emirati, Taiwan, Baharein. E a sorpresa anche la Svizzera: la prima consegna è prevista a partire dal 2026.

Il costo dei Patriot si aggira sul miliardo di dollari, 400 milioni per il sistema e quasi 700 per i missili, spina nel fianco del sistema dal punto di vista economico. Lo scorso gennaio, l'agenzia della Nato che si occupa di armamenti ha annunciato il supporto a Germania, Paesi Bassi, Spagna e Romania per l'acquisto di 1.000 missili: il prezzo, scontato, è di 5,5 miliardi di dollari.

* Il Samp/T è stato invece sviluppato "a partire dai primi anni 2000 nell'ambito del programma italo-francese Fsaf (Famiglia di Sistemi Superficie Aria)", si legge sul sito dell'Esercito italiano. "L'attuale versione del Samp/T ha capacità di avanguardia nel contrasto delle minacce aeree e dei missili balistici tattici a corto raggio". L'Italia ha in dotazione 5 batterie, una tra l'altro schierata in Turchia dal 2016 al 2019 contro missili balistici tattici provenienti dal territorio siriano. La Francia, che li chiama 'Mamba', ne ha 7. Nel giugno dello scorso anno la premier Giorgia Meloni e il presidente francese Emmanuel Macron hanno annunciato la consegna a Kiev di una batteria, da allora operativa in Ucraina. 
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza